Ing. Marina Pastore
Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italia
Le scaffalature porta-pallet, strutture modulari in acciaio ampiamente utilizzate in contesti logistici, richiedono un’attenta progettazione per garantire sicurezza ed efficienza operativa. La norma EN 15512:2021 fornisce un quadro metodologico per la progettazione strutturale, introducendo innovazioni come il design assisted by testing, che combina l’analisi numerica con prove sperimentali per una modellazione più accurata. Questo approccio è essenziale per affrontare fenomeni critici come il collasso progressivo, un cedimento a catena innescato da eventi localizzati, che può avere conseguenze devastanti per l’intero sistema. L’articolo analizza le principali sfide progettuali delle scaffalature, con particolare attenzione ai profili sottili cold-formed e ai collegamenti semi-rigidi, entrambi elementi cruciali per la stabilità strutturale. Vengono presentati i principi della norma, inclusi i criteri per la modellazione dei carichi, la gestione delle imperfezioni e l’instabilità flessotorsionale. Sono inoltre proposte procedure operative per la verifica della sicurezza delle scaffalature in condizioni statiche e per la mitigazione dei rischi legati al collasso progressivo.
1 INTRODUZIONE
Le scaffalature porta-pallet rappresentano un elemento chiave nelle moderne operazioni logistiche, grazie alla loro capacità di ottimizzare l’uso dello spazio e garantire una gestione efficiente dell’inventario in magazzini e centri di distribuzione.
Le scaffalature porta-pallet (figura 1) sono strutture modulari in acciaio progettate per lo stoccaggio sicuro ed efficiente di pallet in magazzini e centri di distribuzione. Costituite principalmente da montanti verticali e correnti orizzontali, queste scaffalature offrono supporto ai carichi attraverso una configurazione flessibile e personalizzabile. Disponibili in diverse tipologie, come selettive, drive-in e push-back, sono ideali per ottimizzare lo spazio e garantire un accesso rapido alle merci. Realizzate spesso con profili sottili formati a freddo (cold-formed), richiedono un’accurata progettazione e manutenzione per prevenire rischi strutturali, come il collasso progressivo. […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2025.