IL NUOVO EUROCODICE 10 PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN VETRO: LA SERIE prEN 19100 E L’APPLICAZIONE A ELEMENTI VETRATI CARICATI ORTOGONALMENTE AL PIANO (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)

Ing. Valentina Guerra, Ing. Paolo Giussani, Prof. Ing. Paolo Rigone Studio di Ingegneria Rigone, Milano Il futuro Eurocodice 10 per la progettazione delle strutture in vetro è articolato in tre parti: se la prima parte riporta i principi generali di calcolo del vetro per impieghi strutturali, la parte due illustra la progettazione di elementi caricati […]
SISTEMI DI PROTEZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)

Marco Antonelli La resistenza al fuoco è un requisito fondamentale per la sicurezza degli edifici, che si ottiene attraverso una combinazione di strategie di prevenzione e protezione, con la compartimentazione che svolge un ruolo fondamentale nel limitare la propagazione dell’incendio e garantire operazioni di evacuazione e soccorso in sicurezza. I quadri normativi dell’UE e dell’Italia […]
DIBATTITO TECNICO SUL PROGETTO DEFINITIVO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Il dibattito tecnico, ospitato dalla nostra rivista Costruzioni Metalliche, si è sviluppato sino ad oggi come qui di seguito descritto: Sul n. 1/2025 di Costruzioni Metalliche è stato pubblicato l’articolo: “UN PONTE “SOSPESO” SULLO STRETTO DI MESSINA: REALTÀ O UTOPIA? Rilevanti criticità osservate sulla fattibilità del ponte a luce unica progettato”, firmato da Mario de […]
INGENIO Dossier Infrastrutture: Progettazione, Ponti, Viadotti, Gallerie, Strade, Strutture nuove ed esistenti, Rinforzo Strutturale, Sicurezza, Digitalizzazione, Valutazione dei Rischi

LA PIU’ ALTA STRUTTURA IN ACCIAIO D’ITALIA STA PER ESSERE DEMOLITA

Benedetto Cordova – Redazione di Costruzioni Metalliche Sapete qual è la struttura in acciaio più alta d’Italia? E che, sino al 1965, è stata anche la struttura in acciaio più alta d’Europa? Si tratta, ma ancora per poco, dell’antenna tralicciata e strallata, alta 286 m, facente parte del centro di radiodiffusione della RAI, attualmente […]
PRIMA CONFERENZA SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE INDUSTRIALE – Evoluzione normativa e tecniche per il riuso dell’acciaio nel settore delle costruzioni – 03/07/2025 Palazzo Pacanowski, Via Generale Parisi 13, Napoli

XXIX Congresso CTA, Milano 2024 – Prof. Mario de Miranda: “Ferro e acciaio a Milano: alcuni esempi di costruzione metallica, tra storia e innovazione”

XXIX Congresso CTA, Milano 2024 – Prof. Giulio Ballio: “Ingegneria civile ieri, oggi, domani”

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 2/2025

ALESSANDRO DESIMONI FUTURO COMPOSTOEditoriale GIOVANNI COSTA, LEONARDO BALOCCHI,ENRICO ZAMBELLA, ANDREA MANZI NUOVO PONTE TRAMVIARIOSUL CANALE SCARICATORE A PADOVA MARINA PASTORE ISTRUZIONI PER LA VERIFICA E IL PROGETTODELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI PORTA PALLETSECONDO LA NORMA EN 15512:2021: INDICAZIONIPER LA RESISTENZA AL COLLASSO PROGRESSIVO SIMONE VARNI, MARCELLO VACCAREZZA,PAOLO MAESTRELLI I NUOVI PONTI AD ARCO SULLA LINEAFERROVIARIA TORINO – […]
FUTURO COMPOSTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025 – Editoriale di Alessandro Desimoni)

Ing. Alessandro Desimoni Libero Professionista – Consigliere CTA Correva l’anno 1894 quando, nello stato dell’Iowa, veniva realizzato il primo ponte statunitense in struttura composta acciaio-calcestruzzo basato su un sistema brevettato (Melan Arch Bridge) del quale si siano conservati gli elaborati esecutivi; ma già nelle due decadi precedenti del XIX secolo erano stati numerosi i tentativi […]