STRATEGIE “HIGH-TECH” PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI METALLICHE (Editoriale – Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Alper Kanyilmaz Professore Associato, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC), Politecnico di Milano Oggi, nel settore delle costruzioni metalliche, la riduzione dell’impatto ambientale è una priorità. L’acciaio, pur essendo uno dei materiali più utilizzati per la sua resistenza e versatilità, contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di CO2. L’ultima revisione […]
VITI SENSORIZZATE KRABO®: UN’INNOVAZIONE PER UN FUTURO PIÙ SICURO. (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Simone Aiassa, Flora Barlassina, Paolo Redaelli Krabo, 20837 Veduggio con Colzano, Italy Le viti sensorizzate rappresentano una recente novità nel mondo della bulloneria. Un sensore integrato nella vite consente il monitoraggio in tempo reale del carico assiale e fornisce informazioni utili per controllare lo stato dei giunti bullonati, incrementando la sicurezza della struttura. Le viti […]
APPLICAZIONE SPERIMENTALE DELLE LINEE GUIDA ITALIANE AD UN GRUPPO DI PONTI CON IMPALCATO IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Dario Panarelli, Pier Paolo Rossi, Nino Spinella Università di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura – Catania, Italy Antonino Recupero Università di Messina, Dipartimento di Ingegneria – Messina, Italy Il lavoro proposto presenta l’applicazione dei primi tre livelli di analisi delle recenti Linee Guida Italiane sui Ponti ad un campione di ponti, con impalcato […]
METAMORFOSI per rompere gli schemi (architettonici e strutturali) nella creazione dello spazio – Val di Noto, Sicilia, 2023 (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Architect, PhD Anna Dalla Valle Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering, Milano, Italy Il progetto “Metamorfosi” trasforma una struttura vincolata in un laboratorio di sperimentazione architettonica che incorpora l’esistente attraverso soluzioni tecnologico-costruttive innovative. La sinergia tra competenze professionali e accademiche, unita ad un utilizzo avanzato del BIM, permette di coniugare […]
UN PROTOTIPO PER CASE DI ALLUMINIO IN ZONA SISMICA: CONCEZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Prof. Federico M. Mazzolani, Prof. Antonio FormisanoDipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli Federico II Le leghe di alluminio sono state per lungo tempo considerate materiali secondari nel campo delle costruzioni civili, principalmente per via della scarsa conoscenza delle loro proprietà strutturali e per la mancanza di normative adeguate che ne regolassero […]
IL PONTE LEONARDO DA VINCI A SASSO MARCONI (BO): LA RICOSTRUZIONE RAPIDA DI UN’OPERA STORICA (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing. Valentina Antoniani, Dott. Ing. Stefano Isani Matildi+Partners, Bologna, Italy Dott. Ing. Marcello Mancone, Dott. Ing. Luciano Viscanti, Dott. Ing. Lorenzo Faeti Politecnica – building for humans, Modena, Italy Il ponte Leonardo da Vinci è uno dei più importanti attraversamenti del fiume Reno, a pochi chilometri da Bologna. Progettato da […]
IL PONTE DEL PIRELLI 35 UNA STRUTTURA INTEGRATA IN ACCIAIO NELL’ADEGUAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO EDILIZIO ESISTENTE A MILANO (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Ing. Davide Emmanuello, Ing. Bruno Finzi, Ing. Mauro Savoldelli CEAS Srl – Via Tolmezzo 15, Milano Ing. Alberto Maggioni Finzi Associati Ingegneri Strutturisti – Via Giovanni Durando 38, Milano L’intervento di riqualificazione edilizia di via Pirelli 35, a Milano, ha visto il progetto di rinforzi strutturali degli edifici esistenti dell’omonimo complesso, che, anche ai fini […]
PONTI DI SCAVALCO FERROVIARIO E DEL FIUME MOSELLA A THIONVILLE (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia L’opera di scavalco della stazione ferroviaria di Thionville e del fiume Mosella ha una lunghezza totale di circa 309 m ed è composta da due impalcati staticamente indipendenti. Il primo impalcato “C0-P2” si sviluppa su due campate di 34 […]
WEBINAR SULL’AZIONE DEL VENTO SULLE COSTRUZIONI

Il CTA, insieme a ANIV – Associazione Nazionale per l’Ingegneria del Vento, intende organizzare, nel corso del 2025, una serie di webinar sugli effetti del vento sulle costruzioni in acciaio. Gli argomenti che è possibile affrontare sono molti, perciò è necessario stabilire una scala di priorità tra di essi sulla base degli interessi di chi […]
XXIX Congresso CTA -Le interviste dei protagonisti: Bandini, D’Antimo, Finzi, Giuliani
