IL PONTE LEONARDO DA VINCI A SASSO MARCONI (BO): LA RICOSTRUZIONE RAPIDA DI UN’OPERA STORICA (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing. Valentina Antoniani, Dott. Ing. Stefano Isani Matildi+Partners, Bologna, Italy Dott. Ing. Marcello Mancone, Dott. Ing. Luciano Viscanti, Dott. Ing. Lorenzo Faeti Politecnica – building for humans, Modena, Italy Il ponte Leonardo da Vinci è uno dei più importanti attraversamenti del fiume Reno, a pochi chilometri da Bologna. Progettato da […]

IL PONTE DEL PIRELLI 35 UNA STRUTTURA INTEGRATA IN ACCIAIO NELL’ADEGUAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO EDILIZIO ESISTENTE A MILANO (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Ing. Davide Emmanuello, Ing. Bruno Finzi, Ing. Mauro Savoldelli CEAS Srl – Via Tolmezzo 15, Milano Ing. Alberto Maggioni Finzi Associati Ingegneri Strutturisti – Via Giovanni Durando 38, Milano L’intervento di riqualificazione edilizia di via Pirelli 35, a Milano, ha visto il progetto di rinforzi strutturali degli edifici esistenti dell’omonimo complesso, che, anche ai fini […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 4/2024 – Numero per il XXIX Congresso CTA, 156 pagine!

GIOVANNI COSTA Cari Colleghi e Amici… MASSIMO MAJOWIECKI, STEFANO PINARDI, GIOVANNI BERTI, ELISA SAMMARCO, GIULIANO ALOISIO, MONICA MINGOZZI IL NUOVO STADIO DEL CAIRO: COPERTURA SOSPESA E TRIBUNE ALESSANDRO CATANZANO IL MONTAGGIO DEL NUOVO PONTE DRINI A KUKËS MAURO EUGENIO GIULIANI FERRERO TECHNICAL CENTER – ALBA MATTEO CONT, MICHEL FALTZ LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DEI PONTI NELL’ERA […]

Cari Colleghi e Amici… (Costruzioni Metalliche n. 4/2024 – Editoriale)

Cari Colleghi e Amici, ringrazio innanzitutto il CTA per l’invito a scrivere l’editoriale di questo numero di Costruzioni Metalliche, rivista che rappresenta per tutti noi specialisti dell’acciaio un punto di riferimento consolidato. Approfitto di questo spazio per alcune riflessioni che riguardano nello specifico il mondo della professione, nel quale opero oramai da più di vent’anni, […]

IL NUOVO STADIO DEL CAIRO: COPERTURA SOSPESA E TRIBUNE (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Massimo Majowiecki, Stefano Pinardi, Giovanni Berti, Elisa Sammarco, Giuliano Aloisio, Monica Mingozzi MJW Structures Il nuovo Egyptian Army Stadium è stato costruito nella Egypt International Olympic City in Cairo, Egitto. La capacità dello stadio è di 93’000 posti coperti con una superficie di copertura pari a 45.000 m2. Il progetto dell’edificio rispetta i requisiti necessari […]

FERRERO TECHNICAL CENTER – ALBA (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Mauro Eugenio Giuliani REDESCO PROGETTI s.r.l. La progettazione strutturale dell’edificio oggetto di questo articolo è stata svolta tenendo conto delle molteplici destinazioni d’uso che sono riconducibili ad: – officina meccanica al piano terreno che si sviluppa per circa 160 m in lunghezza senza giunti e 24 m in larghezza conrelativi carroponti, con colonne solo […]

LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DEI PONTI NELL’ERA DELL’INDUSTRIA 4.0 (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Matteo Cont, Ing. Michel Faltz bEST Ingénieurs-Conseils, Senningerberg (Luxembourg) Negli ultimi anni, i concetti di digitalizzazione e industria 4.0 stanno diventando sempre più popolari nel campo dell’ingegneria civile, influenzando il nostro modo di progettare e costruire edifici ed opere infrastrutturali. Parole come BIM, progettazione parametrica, intelligenza artificiale e reti neurali si stanno rapidamente diffondendo […]

LA MAPPA DEI VENTI ESTREMI ITALIANI: TRENT’ANNI DOPO (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Lorenzo Raffaele, Luca Bruno, Elisabetta Colucci Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino, Gruppo di ricerca e sviluppo GeoWindy, Torino, Italia Le costruzioni metalliche sono notoriamente tra le più sensibili all’azione del vento, a causa della loro elevata snellezza e leggerezza, e del ridotto smorzamento strutturale. Nel 1991 G. Ballio, S. Lagomarsino, G. Piccardo […]