TUBI IN ACCIAIO SENZA SALDATURA PER EDIFICI A STRUTTURA METALLICA. SPERIMENTAZIONI E BREVETTI DELLA DALMINE 1906-1976 (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Matteo Abita, Danilo Di Donato, Alessandra Tosone, Renato Morganti Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila L’azienda Dalmine è uno dei principali protagonisti del settore siderurgico italiano sin dalla prima metà del XX secolo.I suoi tubi senza saldatura trovano vasta diffusione in vari campi dell’ingegneria, tra cui la costruzione di acquedotti […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 3/2024

MARIO DE MIRANDA Gli attraversamentidello Stretto di Messina:dall’elettrodotto al ponte? DANIELE BORGOGNI L’AVVENTURA DEL TIRO ALLA FUNE TRASCILLA E CARIDDI VINCENZO PILUSO ANALISI CRITICA DELLE NORMATIVE SISMICHE:EFFETTI DEL SECONDO ORDINE TECLA CAROLI Bradbury Works: Integrazione tecnologicaPer la progettazione dell’esistente DANIELE KOETTING, NICCOLÒ REANO,ENNIO VALENTINO REALIZZAZIONE DI UN CONVITTO ANNESSOAL POLO SCOLASTICO UNICO DI ISTRUZIONESECONDARIA DI […]

Gli attraversamenti dello Stretto di Messina: dall’elettrodotto al ponte? (Costruzioni Metalliche n. 3/2024 -Editoriale)

Editoriale del Prof. Ing. Mario de Miranda Il bell’articolo che apre questo numero di Costruzioni Metalliche, e dedicato alla storia dell’elettrodotto sullo Stretto di Messina, opera interessante, importante e coraggiosa, pone alcuni spunti di riflessione e racconta una storia utile da vari punti di vista. Storia Innanzitutto mostra l’importanza della Storia dell’Ingegneria e del suo […]

L’AVVENTURA DEL TIRO ALLA FUNE TRA SCILLA E CARIDDI (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Ing. Daniele Borgogni | Libero professionista AERICOLO PUBBLICATO NEL N.09 – 2022 DE “LO STRUTTURISTA” – Si ringrazia la rivista per la gentile concessione “Quando i carpentieri iniziano a costruire un ponte, quando i maghi esibiscono una cordicella sul palco, quando i bambini giocano a tiro alla fune e quando i funamboli clandestini installano un […]

Bradbury Works: Integrazione tecnologica per la progettazione dell’esistente (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Arch. Tecla Caroli Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito In una epoca in cui l’urbanizzazione si evolve a ritmi vertiginosi, il progetto Bradbury Works degli architetti Y/N emerge come elemento di innovazione. Situato nel cuore di una metropoli in rapida espansione come Londra, questo complesso multifunzionale non solo ridefinisce […]

REALIZZAZIONE DI UN CONVITTO ANNESSO AL POLO SCOLASTICO UNICO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO NELCOMUNE DI VERRES (AO) – RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURE IN ACCIAIO ISOLATE (Costruzioni Metalliche n. 3/2024)

Ing. Daniele KOETTING, Ing. Niccolò REANO SERTEC Engineering Consulting, Loranzè (TO), Italia Ing. Ennio VALENTINO Technical Specialist – Harpaceas S.r.l. Nel presente articolo viene descritto il progetto di adeguamento strutturale per la realizzazione di un convitto annesso al polo scolastico unico di istruzione secondaria di secondo grado nel Comune di Verres (AO). Dopo un inquadramento […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 2/2024

MARIA GABRIELLA CASTELLANO, SAMUELE INFANTI, MARK MATTHEWS, JAMIESON K. ROBINSON Lo smorzatore a massa accordata del grattacielo Taipei 101 (Editoriale) ALESSANDRO DESIMONI, RICCARDO ZANON LA SECONDA GENERAZIONE DELL’EUROCODICE 4: I NUOVI ORIZZONTI PER LE STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO LEONARDO BANDINI L’APPROCCIO FEM PER LA VERIFICA DI MEMBRATURE IN ACCIAIO: prEN1993-1-14, UN DOCUMENTO DEDICATO NEGLI EUROCODICI DI […]