LA PROGETTAZIONE A FATICA NELLA SECONDA GENERAZIONEDEGLI EUROCODICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL prEN 1993-1-9:2023 (CM 6/2024)
APPLICAZIONE SPERIMENTALE DELLE LINEE GUIDA ITALIANE AD UN GRUPPO DI PONTI CON IMPALCATO IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO (CM 5/2024)
(CTA 2005) OGGETTO, FINALITA’ E CONTENUTI DEL “DOCUMENTO DI STUDIO PER LA REDAZIONE DI ISTRUZIONI RELATIVE AD INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE METALLICHE MEDIANTE COMPOSITI FIBRORINFORZATI”
NUOVO REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (CM 4/2024)
(CTA 2011) ALCUNE NOTE SULLA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE COMPOSTE NEL CONTESTO DELL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO
(CTA 2011) IL PROGETTO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DAL FUOCO DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO IN ACCORDO AL DECRETO DEL MINISTERO DELL’INTERNO DEL 16 FEBBRAIO 2007
(CTA 2011) LE PROCEDURE PER LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO NELL’AMBITO DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE
(CTA 2011) ESECUZIONE E CONTROLLO DI STRUTTURE IN ACCIAIO ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE NAZIONALI: RIFLESSIONI PRATICO-APPLICATIVE
EN 1090-2