- Versione
- Download 1
- Dimensioni file 647.76 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 13 Maggio 2025
- Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2025
ISTRUZIONI PER LA VERIFICA E IL PROGETTO DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI PORTA PALLET SECONDO LA NORMA EN 15512:2021: INDICAZIONI PER LA RESISTENZA AL COLLASSO PROGRESSIVO (CM 2/2025)
ISTRUCTIONS FOR THE CHECKING AND DESIGN OF STEEL PALLET RACK SYSTEMS ACCORDING TO THE EN 15512:2021 STANDARD: INDICATIONS FOR THE RESISTANCE TO PROGRESSIVE COLLAPSE
Ing. Marina Pastore
Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italia
Le scaffalature porta-pallet, strutture modulari in acciaio ampiamente utilizzate in contesti logistici, richiedono un'attenta progettazione per garantire sicurezza ed efficienza operativa. La norma EN 15512:2021 fornisce un quadro metodologico per la progettazione strutturale, introducendo innovazioni come il design assisted by testing, che combina l'analisi numerica con prove sperimentali per una modellazione piu accurata. Questo approccio e essenziale per affrontare fenomeni critici come il collasso progressivo, un cedimento a catena innescato da eventi localizzati, che puo avere conseguenze devastanti per l'intero sistema. L’articolo analizza le principali sfide progettuali delle scaffalature, con particolare attenzione ai profili sottili cold-formed e ai collegamenti semi-rigidi, entrambi elementi cruciali per la stabilita strutturale. Vengono presentati i principi della norma, inclusi i criteri per la modellazione dei carichi, la gestione delle imperfezioni e l’instabilità flessotorsionale. Sono inoltre proposte procedure operative per la verifica della sicurezza delle scaffalature in condizioni statiche e per la mitigazione dei rischi legati al collasso progressivo.
Pallet racks, modular steel structures widely used in logistics contexts, require careful design to ensure safety and operational efficiency. The EN 15512:2021 standard provides a methodological framework for structural design, introducing innovations such as design assisted by testing, which combines numerical analysis with experimental testing for more accurate modelling. This approach is essential to address critical phenomena such as progressive collapse, a chain reaction triggered by localized events that can have devastating consequences for the entire system. The article examines the main design challenges of pallet racks, with a specific focus on thin-walled cold-formed profiles and semi-rigid connections, both critical elements for structural stability. The principles of the standard are presented, including criteria for load modelling, management of imperfections, and flexural-torsional instability. Operational procedures for verifying the safety of racks under static conditions and mitigating risks associated with progressive collapse are also proposed.
Attached Files
File | |
---|---|
CM_2_2025_Ingegneria.pdf |