[featured_image]
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 2.81 MB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 29 Ottobre 2025
  • Ultimo aggiornamento 29 Ottobre 2025

LA COPERTURA PERDUTA DELL’ANFITEATRO COREA NELLA ROMA DI FINE OTTOCENTO (CM 4/2025)

THE LOST ROOFING OF THE COREA AMPHITHEATER IN ROME

AT THE END OF THE 19TH CENTURY

Prof. Renato Morganti, Prof. Alessandra Tosone, Ing. Phd Matteo Abita, Ing. Phd Laura Ciammitti*,

Prof. Danilo Di Donato

Dipartimento di Ingegneria Civile Edile–Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila

Benché dipendente dagli altri paesi europei per l’approvvigionamento di materie prime e per le conoscenze tecnologicoproduttive, negli ultimi decenni dell’Ottocento la siderurgia italiana inizia ad assumere un ruolo importante anche nel settore delle costruzioni, grazie alla crescita di una classe imprenditoriale in grado di investire capitali e promuovere la formazione di maestranze per la produzione di carpenterie metalliche. Le leghe ferrose trovano ambiti privilegiati di sperimentazione sia nella realizzazione di ponti che di strutture a carattere collettivo e, pur se in forma sporadica, nel riuso di antichi edifici, come nel caso del Mausoleo di Augusto sui cui resti era stato realizzato l’anfiteatro Corea, coperto negli ultimi decenni dell’Ottocento da una struttura metallica di ragguardevoli dimensioni. La copertura, ultimata nel 1881 su progetto dell’architetto friulano Giovan Battista Comencini e demolita in epoca fascista, affidava il compito di configurare l’aggiunta al ferro e alla ghisa, di cui sperimentava prioritariamente il codice tecnico risolvendo anche le condizioni di interazione con gli antichi resti. L’occasione racconta di una Roma desiderosa di indagare le potenzialità delle leghe ferrose per nuove spazialità, anche se il ricorso ad apparati decorativi tradizionali riflette un atteggiamento non ancora maturo ad accogliere l’architettura del ferro nella sua totalità.

Although dependent on other European countries for supply raw materials and technological-production knowledge, in the last decades of the nineteenth century the Italian steel industry began to assume an important role also in the construction sector, thanks to the growth of an entrepreneurial class capable of investing capital and promoting the training of workers for the production of metal carpentry. Ferrous alloys found privileged areas of experimentation both in the construction of bridges and collective structures and, although sporadically, in the reuse of ancient buildings, as in the case of the Mausoleum of Augustus on whose ruins the Corea amphitheater was built, covered in the last decades of the nineteenth century by a metal structure of considerable size. The roof, completed in 1881 based on a design by the Friulian architect Giovan Battista Comencini and demolished in the fascist era, entrusted iron and cast iron with the task of configuring the addition, of which it primarily experimented the technical code, also solving the conditions of interaction with the ancient remains. The occasion tells of a Rome eager to investigate the potential of ferrous alloys for new spatialities, even if the use of traditional decorative devices reflects an attitude that is not yet mature enough to accept iron architecture in its entirety.

Attached Files

File
CM_4_2025_Storia.pdf