Exa Engineering srl è stata fondata nel 1998 alla Spezia come società d’ingegneria che si occupa di progettazione strutturale e architettonica. La società nasce dall’esperienza maturata dai soci fondatori, l’ingegnere Sabatino Tonacci e il geometra Paolo Biggeri, attraverso un percorso lavorativo comune prima all’interno di un’impresa e poi come liberi professionisti in uno studio associato. Col passare degli anni il nucleo originario di Exa si è ampliato, arricchendosi delle competenze tecniche e specialistiche di quanti, nel tempo, hanno lavorato e collaborato con la società. Ad oggi, Exa Engineering può contare su 5 ingegneri strutturisti (Sabatino Tonacci, Eugenio Pulsinelli, Federico Micheli, Elia Belli e Nicola Bonfigli), 3 ingegneri edili – architetti (Riccardo Cecchini, Sara Gariglio e Daniela Aranzulla) e un geometra (Paolo Biggeri). Il valore principale di Exa consiste nella capacità di risolvere i problemi di una committenza variegata grazie alla consolidata esperienza dei soci, ai diversi percorsi formativi e alla complementarità delle mansioni dei loro collaboratori interni. EXA Engineering lavora costantemente con grandi realtà come ANAS, Marina Militare, Regione Liguria, Regione Toscana, Università di Pisa, Autorità Portuali, importanti imprese come Ferretti, LSCT, Redaelli, Trevi, ma anche con piccoli privati e imprese di costruzione locali. Dalla sua fondazione, Exa ha affrontato la progettazione sotto tutti i punti di vista ed è pertanto in grado di svolgere il ruolo di coordinatrice in appalti di grandi dimensioni, gare ad ampio spettro e in ogni ambito in cui siano richieste figure e abilità multidisciplinari. L’intreccio di competenze interne ed esterne ha permesso di creare una rete di contatti che consente di avvalersi di professionalità di alto livello, come docenti universitari e professionisti altamente specializzati. L’obiettivo dello studio è quello di raggiungere la piena soddisfazione di tutti gli interpreti nel percorso che porta dall’idea alla sua realizzazione, passando dalla progettazione alla fase di cantiere fino all’utenza finale dell’opera. Metodo, professionalità e passione impongono al gruppo la stessa cura per ogni progetto, dal più piccolo al più grande. Tra i lavori più importanti sviluppati dalla società figurano la passerella Thaon de Revel alla Spezia, la passerella sul fiume Roja a Ventimiglia, il centro fieristico La Spezia Expo, la cantina Podere la Chiesa a Terricciola (PI), la riqualificazione dell’area IP alla Spezia e il progetto di riqualificazione e ampliamento del Terminal del Golfo, sempre alla Spezia.
L’APPROCCIO BIM
Negli ultimi anni, la principale innovazione tecnica e progettuale offerta da Exa Engineering srl è l’integrazione nel proprio processo produttivo di software e procedure BIM di ultima generazione per la progettazione integrale, il controllo dei quantitativi e la risoluzione delle interferenze. L’approccio BIM è stato introdotto in azienda quando in Italia era appena agli albori, tanto che l’ingegnere Sabatino Tonacci è direttamente intervenuto alla prima conferenza italiana BIM Summit 2013. EXA può vantare numerosi premi in ambito BIM, tra cui la partecipazione con 4 diversi progetti alla fase finale a livello mondiale dei migliori modelli realizzati con il software Tekla Structures: la passerella Thaon de Revel (2012), la cantina Podere la Chiesa (2016), il Terminal del Golfo (2018) e la Nuova copertura della curva Ferrovia (2025). Il Terminal del Golfo in particolare è stato considerato tra i primi modelli ‘Total BIM’ realizzati con Tekla e rappresentava un terminal di oltre 120.000 metri quadrati in tutti i suoi dettagli: strutture in calcestruzzo, in acciaio, armature, tubazioni, pozzetti, bitte, fender, torrifaro.