Collaborazione Collegio dei Tecnici dell’Acciaio – Bridges to Prosperity: Realizziamo insieme un ponte in acciaio in Rwanda

Gli uomini costruiscono troppi muri e non abbastanza ponti”

Nelle famose parole attribuite ad Isaac Newton, uno dei padri della scienza moderna, ritroviamo una triste realtà che i tempi odierni si incaricano di confermarci ogni giorno con notizie di nuovi conflitti e divisioni.

Il collegio dei Tecnici dell’Acciaio si propone quindi di continuare a portare dei valori di unione e di progresso grazie alla tecnica, e per questo motivo abbiamo stabilito una collaborazione con l’associazione Bridges to Prosperity per costruire insieme un ponte in Rwanda ad inizio 2026. L’opera servirà alle comunità rurali migliorando la loro sicurezza e sarà un ponte in acciaio di tipologia a ponte sospeso a funi.

La realizzazione di questo ponte é inquadrata dall’associazione Bridge to Prosperity, detentrice di un’esperienza decennale in questo tipo di operazioni, e prevede l’invio di volontari dall’Italia per contribuire in maniera diretta alle fasi esecutive. La responsabilità progettuale, logistica e di sicurezza in cantiere sono garantite dal nostro partner. Il CTA sarà organizzatore dei contributi dei Soci nello spirito di una realizzazione collégiale che contraddistingue la nostra associazione.

Cronoprogramma:

Definizione del team CTA:                                         entro Luglio 2025

Identificazione dei 5 volontari:                                  entro Settembre 2025

Formazione dei volontari:                                         a partire da Ottobre 2025

Arrivo in Rwanda                                                       31.01.2026      Kigali (Rwanda)

Inizio lavori:                                                               02.02.2026      Est del Rwanda

Inaugurazione del ponte:                                           13.02.2026     

Ritorno dei volontari nei giorni successivi

Partner patrocinatori e sostenitori:

Istituto Italiano della Saldatura
INNOVENTIONS
HEMPEL
ANAS
CSI Italia
NORDLOCK
SETECO ENGINEERING
POLITECNICA

Partner esecutivi con invio di un volontario:

DCRPROGETTI
STEEL PROJECT ENGINEERING
DEMIRANDA
FRANCHETTI
ArcelorMittal
DMN Ingegneria
FINCANTIERI

Il nostro partner: Bridges to Prosperity

Fondata nel 2001 da Kenneth Frantz, Bridges to Prosperity (B2P) è un’organizzazione non governativa con sede negli Stati Uniti che si dedica a combattere la povertà causata dall’isolamento rurale. L’ispirazione per la sua creazione nacque da una fotografia pubblicata su National Geographic che ritraeva un ponte distrutto sul Nilo Azzurro in Etiopia, dove uomini cercavano di attraversare il fiume aggrappandosi a una corda.

La missione di B2P è costruire ponti pedonali sospesi in aree rurali isolate, con l’obiettivo di garantire accesso sicuro e continuo a servizi essenziali come scuole, mercati e strutture sanitarie. L’organizzazione opera in stretta collaborazione con governi locali, comunità, istituzioni accademiche e partner del settore privato per pianificare, costruire e mantenere infrastrutture resilienti .

Il modello operativo di B2P si basa su quattro pilastri: coinvolgimento comunitario, sviluppo delle capacità locali, pianificazione basata su dati e sostenibilità a lungo termine. L’approccio mira non solo a costruire infrastrutture fisiche, ma anche a rafforzare i sistemi locali e promuovere l’autonomia delle comunità.

Ad oggi, B2P ha costruito centinaia di ponti in oltre 20 paesi, migliorando la qualità della vita di milioni di persone. L’organizzazione è riconosciuta a livello globale per il suo impatto tangibile e per la sua capacità di trasformare la mobilità rurale in una leva di sviluppo economico e sociale.

Ing. Nicola Turrini di Bridges to Prosperity

Nicola Turrini è un ingegnere strutturale con una solida esperienza internazionale nella progettazione e realizzazione di ponti. Dopo la laurea in Ingegneria Civile a Modena, ha iniziato la sua carriera presso FHECOR a Madrid, per poi contribuire a progetti infrastrutturali in Nicaragua, Scozia e Ruanda. Dal 2018 al 2023 ha ricoperto il ruolo di Engineering Manager per Bridges to Prosperity (B2P) a Kigali, coordinando interventi in oltre 20 paesi. Attualmente è Corporate Program Senior Manager presso B2P, con sede in Italia, dove guida programmi di collaborazione con aziende partner. Il suo lavoro è focalizzato sul miglioramento dell’accesso a servizi essenziali attraverso la costruzione di ponti pedonali resilienti in contesti rurali.