Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella, Ing. Andrea Manzi
Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia
Il nuovo ponte sul canale Scaricatore, necessario per lo scavalco del fiume Bacchiglione nell’ambito del Progetto della nuova linea 3 del metrobus di Padova (SIR 3), è un ponte reticolare a via inferiore a unica campata di luce pari a 89,60 m. Il ponte è composto da due allineamenti principali di travi reticolari metalliche, costituite da briglie inferiori e superiori in profili a pigreco, montanti e diagonali in profili a doppio T. Superiormente è presente una maglia di controventamento in profili tubolari circolari. L’impalcato è in struttura mista acciaio-calcestruzzo composto dalla soletta e dai traversi metallici in profili a doppio T disposti trasversalmente all’asse longitudinale del ponte. Le dimensioni tutto fuori dell’opera sono 16,1 x 100,8 x 12,05 m; in pianta il ponte presenta una obliquità pari a 56°. Il ponte viene varato da spalla A a spalla B mediante varo di punta con avambecco di 60 m. Il sistema di tiro è composto da due martinetti cavi (uno per fiancata) posti su retrobecco e barre Dywidag che vengono ancorate al punto fisso previsto in corrispondenza di spalla A.
1. DESCRIZIONE DELLE OPERE
L’opera realizza un attraversamento pedonale, veicolare e tramviario dal km 4+126.30 al km 4+215.90 (Tracciato A) necessario allo scavalco del canale Bacchiglione, nell’ambito della nuova linea tramviaria nella città di Padova SIR 3. Il nuovo ponte è costituito da un manufatto reticolare in acciaio in affiancamento alle opere esistenti.
Il ponte è costituito da un’unica campata in semplice appoggio con luce di calcolo pari a circa 90 m. L’andamento planimetrico del ponte è in rettifilo, la sezione trasversale dell’opera (figura 2) presenta una larghezza complessiva di 15,50 m, così suddivisa: carreggiata stradale per accogliere due corsie di marcia del sistema tramviario e relative banchine, pari a 8,30 m; un marciapiede e una pista ciclabile da 2,05 e 3,05 m, rispettivamente posizionati lato valle e lato monte del ponte.Il ponte, di luce pari a 89,60 m e larghezza pari a 15,90 m, presenta una struttura a via inferiore di tipo reticolare di altezza massima pari a 12 m con rastremazione alle estremità. Esso è composto da due allineamenti di pareti reticolari metalliche e da un impalcato realizzato con traversi in sezione mista acciaio-calcestruzzo a doppio T disposti a interasse variabile da 3,325 m a 4,207 m (figura 3). […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2025.