Massimo MAJOWIECKI, Luca PATRUNO
DICAM, University of Bologna
Stefano PINARDI, Giovanni BERTI
MJW Structures, Casalecchio di Reno (Bologna)

La struttura di copertura dello Stadio Olimpico di Roma è stata concepita, progettata e realizzata tra la fine del 1988 e l’aprile 1990, per un totale di 16 mesi di lavoro. Questo è il primo esempio di sistema strutturale di copertura del tipo “spoke wheel”, oggi ampliamente applicato in molti stadi a livello mondiale [1]. Le prove sperimentali in galleria del vento sono state effettuate presso i laboratory della Western Ontario University: a quel tempo c’è stato un importante confronto tra il progettista e i ricercatori riguardo l’implementazione dei dati risultati dai test nel processo di progettazione della copertura sub-orizzontale di grande luce. L’impostazione concettuale e il metodo di analisi dinamica dell’azione del vento sono stati aggiornati per il progetto della copertura dello stadio di Yaoundé, la cui costruzione è terminate nel 2020. Il comportamento aerodinamico del coperto è stato testato nella galleria del vento RWDI di Londra. Tecniche numeriche innovative e di recente concezione sono state adottate per eseguire analisi dinamiche e per l’elaborazione dei dati sperimentali. Le procedure di montaggio adottate per le coperture di questi stadi sono state entrambe innovative e di notevole importanza: il “big lift” impiegato per la copertura dello stadio Olimpico di Roma e il “tie down”, la nuova procedura di pretensione per la copertura dello stadio di Yaoundè.

1. ROOF OF OLYMPIC STADIUM IN ROME
1.1. History of the structural concept
The original stadium was built in the 1960 for the Olympic Games, in 1984 arose the idea of enlarging the structure needed in view of the 1990 World Football Championships.
The origin of the Rome Olympic Stadium roof covering is the result of a variant requested after the associations for the environment appealed to the regional court in January 1988 complaining against the visual impact of tendered project. In fact, the tendered solution provided for a cable suspended double layer space frame roof deck, anchored to eight concrete towers 50 m high […]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 6/2020.

Lascia un commento