Gli articoli di Costruzioni Metalliche

FUTURO COMPOSTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025 – Editoriale di Alessandro Desimoni)
Ing. Alessandro Desimoni Libero Professionista – Consigliere CTA Correva l’anno 1894 quando, nello stato dell’Iowa, veniva realizzato il primo ponte statunitense in struttura composta acciaio-calcestruzzo

ACCIAIO ED ADATTABILITÀ – Peter Pichler architecture, Bonfiglioli headquarters, Calderara di Reno, Bologna, Italia, 2024 (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Arch. Matteo Fasciolo Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) Efficienza, sostenibilità e flessibilità si combinano per rispondere alle

COME VIVREMO SU MARTE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Marco Peroni Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy Potremo mai vivere confortevolmente sulla Luna o su Marte? In una casa

NUOVI PONTI AD ARCO SULLA LINEA FERROVIARIA TORINO – VENEZIA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Prof. Ing. Simone Varni – Ing. Marcello Vaccarezza – Ing. Paolo Maestrelli Seteco ingegneria S.r.l. Il progetto per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta

ISTRUZIONI PER LA VERIFICA E IL PROGETTO DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI PORTA PALLET SECONDO LA NORMA EN 15512:2021: INDICAZIONI PER LA RESISTENZA AL COLLASSO PROGRESSIVO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Ing. Marina Pastore Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italia Le scaffalature porta-pallet, strutture modulari in acciaio ampiamente utilizzate in

NUOVO PONTE TRAMVIARIO SUL CANALE SCARICATORE A PADOVA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella, Ing. Andrea Manzi Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia Il nuovo ponte sul canale Scaricatore,

CORROSIONE ATMOSFERICA DI LEGHE ZINCO – ALLUMINIO PER RETI DI CONTENIMENTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Fabio Bolzoni, Silvia Beretta, Andrea Brenna, Marco OrmellesePolitecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Milano La corrosione atmosferica dello zinco

UTILIZZO DI TMD-TUNED MASS DAMPER PER LA MITIGAZIONE DELLE ACCELERAZIONI INDOTTE DAI PEDONI SULLE PASSERELLE PEDONALI (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Dott. Ing. Ludovico Bisi UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Ph.D. Ing. Fabio Dall’Aglio DMN Ingegneria – Bologna, Italy Il presente

IL SECONDO PONTE SUL FIUME TEVERE A SANSEPOLCRO (AR) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing. Carlo Vittorio MatildiSoci MATILDI+PARTNERS s.r.l. – Bologna, ItaliaDott. Ing. Paolo Barrasso, Dott. Ing. Federica Ricci, Dott. Ing. Alice Bertoncelli,

STUDIO SULLA VALUTAZIONE NUMERICA DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI FACCIATE CONTINUE VETRATE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Ing. Nicola Cella, Prof. Ing. Chiara Bedon Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Trieste, Italia Le facciate continue vetrate rappresentano sistemi

COME CONTROLLARE IL SERRAGGIO DEI BULLONI IN ESERCIZIO? Facciamo (un po’ di) chiarezza… (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
ing. Agostino Perenthaler Ispettore funiviario Systemcert (A) e WPK Alto Adige (I) Con questo numero di Costruzioni Metalliche inauguriamo la rubrica “Pillole di buona tecnica”

GLI EUROCODICI DI SECONDA GENERAZIONE PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO: A CHE PUNTO SIAMO? (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
A cura di Alessandro Desimoni Prosegue il processo di pubblicazione dei documenti relativi alla IIa generazione degli Eurocodici strutturali che, secondo l’attuale cronoprogramma, dovrebbe giungere