Prof. arch. Alessandra Zanelli
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano
Un team multidisciplinare degli studi di progettazione AREP, MAP3 e Taiyo Europe ha coordinato le fasi esecutive di un intervento complesso in cui nuovo e esistente si integrano per garantire una qualità spaziale rilevante sia all’aperto che al coperto. La leggerezza dell’acciaio, dell’alluminio, del legno e dell’ETFE sono le scelte materiche di una costruzione complessa che va sfumando dall’architettura al paesaggio.
UN’ARCHITETTURA PER CONNETTERE
Una nuova architettura in materiali leggeri – acciaio, legno, e film fluoropolimerici trasparenti di ETFE (etiltetrafloroetilene) – sovrasta da pochi mesi la vecchia stazione ferroviaria della città di Rennes. La sua realizzazione è un importante risultato del programma di rinnovamento denominato progetto Eurorennes che prevede ben 15 differenti livelli di azioni che saranno applicate in modo sinergico entro il 2020 su quella parte di città, con finalità non solo di sviluppo economico e di connessione territoriale, ma anche di sperimentazione di nuove pratiche di ecologia urbana e di trasformazione urbana concertata con i cittadini.
La nuova architettura si innesta…
Leggi l’intero articolo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2019