Edilizia sostenibile e certificazioni LEED: a che punto siamo in Italia e come ci posizioniamo rispetto agli altri Paesi Europei

di Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG Le criticità economiche e sociali, derivanti dalla crisi climatica in corso, hanno messo in luce la necessità di modifica dei paradigmi di sviluppo. Un’evidenza che ha reso manifesto quanto già sostenuto nel lontano 1987 dal Primo Ministro Norvegese Gro Harlem Brundtland che, nel rapporto Our Common Future, definiva lo […]

Acciaitubi tra i primi in Europa a realizzare tubi in acciaio a ridotte emissioni di CO2

La partnership di Acciaitubi con Klöckner & Co all’origine della innovativa produzione di “tubi green”, destinata all’azienda francese Uxello tramite l’olandese ZNB Maastricht Terno d’Isola, 5 ottobre 2023 – Acciaitubi SpA, tra i più importanti produttori italiani di tubi saldati, ha avviato in questi giorni nel proprio stabilimento di Terno d’Isola (Bergamo) la produzione di […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 4/2023

RICCARDO DE COL A un anno dal Congresso (Editoriale) MASSIMO MAJOWIECKI, GIOVANNI BERTI La nuova torre Unipol a Milano PAOLO RIGONE, PAOLO GIUSSANI Involucro in doppia pelle. Aspetti progettuali, di coordinamento e installazione su edifici complessi. Caso studio di un edificio a torre a Milano ALESSANDRA ZANELLI In architettura nulla si distrugge e tutto si […]

UN 2022 ECCELLENTE PER GSE ITALIA: + 111% DEL FATTURATO

GSE Italia, filiale italiana di uno dei principali player nel mondo dell’edilizia industriale e presente nel nostro Paese da 24 anni, ha chiuso il suo bilancio di esercizio annuale (04/22-03/23) con un fatturato di 259 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto a quello del periodo di gestione precedente. Elevati risultati in termini di sicurezza […]

IL CALCOLO DELLE CONNESSIONI TRAVE-COLONNA A MOMENTO FLANGIATE E BULLONATE. PARTE 2: I METODI AD ELEMENTI FINITI (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Leonardo Bandini(1), Benedetto Cordova(2), Francesco Mutignani(2), Enrico Tomasi(3) (1) CSi Italia S.r.l | (2) Cultore della materia | (3) Director – Walder Sharp (UK) In questa seconda parte dell’articolo (la prima parte è stata pubblicata sul n. 6/2022 della rivista) si affronta, come nella prima, il dimensionamento delle connessioni trave-colonna, caratteristiche dei telai a momento, […]

Ricostruzione del ponte ferroviario sul fiume Vistola a Cracovia (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Radoslaw Sęk(1), Boguslaw Pilujski(2), Dariusz Sobala(2), Wojciech Lorenc(3), Maciej Kożuch(3), Wojciech Ochojski(4), Riccardo Zanon(4) (1) RS Projekt,Poland | (2) Strabag Sp. z o.o.,Poland | (3) Wrocław University of Science and Technology, Faculty of Civil Engineering, Wrocław, Poland, | (4) ArcelorMittal Steligence Poland & Luxembourg L’articolo tratta della ricostruzione del ponte ferroviario sulla Vistola a Cracovia […]

In architettura nulla si distrugge e tutto si ricrea. Il rinnovo sostenibile dell’edificio multipiano per uffici di Triton Square 1 a Londra, 2019 (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Prof. arch. Alessandra Zanelli Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano Un edificio per uffici di sei piani si rinforza e si eleva a nove piani e cambia la sua pelle grazie a un virtuoso processo di smontaggio, riprogettazione e ri-manifattura di 3500 m2 di facciate. Il vecchio edificio […]

Involucro in doppia pelle. Aspetti progettuali, di coordinamento e installazione su edifici complessi. Caso studio di un edificio a torre a Milano (Costruzioni Metalliche n. 4/2023)

Prof. Ing. Paolo Rigone, Ing. Paolo Giussani | Studio di Ingegneria Rigone, Milano I sistemi di facciate a doppia pelle mirano a migliorare le prestazioni termiche, acustiche ed ottico luminose dell’involucro edilizio, contribuendo in modo sostanziale al comfort interno sia nella stagione estiva (riduzione degli apporti solari) sia in quella invernale (mitigazione delle temperature nell’intercapedine). […]