ACCIAIO ED ADATTABILITÀ – Peter Pichler architecture, Bonfiglioli headquarters, Calderara di Reno, Bologna, Italia, 2024 (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Arch. Matteo FascioloPolitecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) Efficienza, sostenibilità e flessibilità si combinano per rispondere alle trasformazioni del mondo del lavoro, generando soluzioni che migliorano il comfort e la qualità dell’ambiente interno. Il nuovo Bonfiglioli Headquarters, progettato da Peter Pichler Architecture, rappresenta un modello di edificio sostenibile […]
COME VIVREMO SU MARTE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Marco Peroni Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy Potremo mai vivere confortevolmente sulla Luna o su Marte? In una casa di alluminio? Esploriamo alcune possibilità da una innovativa ricerca italiana sul tema – presentata ad ottobre 2024 al prestigioso congresso IAC (International Astronautical Congress) di Milano. Sono passati ormai più […]
NUOVI PONTI AD ARCO SULLA LINEA FERROVIARIA TORINO – VENEZIA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Prof. Ing. Simone Varni – Ing. Marcello Vaccarezza – Ing. Paolo Maestrelli Seteco ingegneria S.r.l. Il progetto per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Brescia – Verona – Padova, che fa parte dell’asse AV/AC Milano – Venezia, riveste un’importanza strategica sia a livello nazionale che europeo. L’intervento consentirà di incrementare l’offerta di […]
ISTRUZIONI PER LA VERIFICA E IL PROGETTO DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI PORTA PALLET SECONDO LA NORMA EN 15512:2021: INDICAZIONI PER LA RESISTENZA AL COLLASSO PROGRESSIVO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Ing. Marina Pastore Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italia Le scaffalature porta-pallet, strutture modulari in acciaio ampiamente utilizzate in contesti logistici, richiedono un’attenta progettazione per garantire sicurezza ed efficienza operativa. La norma EN 15512:2021 fornisce un quadro metodologico per la progettazione strutturale, introducendo innovazioni come il design assisted by […]
NUOVO PONTE TRAMVIARIO SUL CANALE SCARICATORE A PADOVA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella, Ing. Andrea Manzi Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia Il nuovo ponte sul canale Scaricatore, necessario per lo scavalco del fiume Bacchiglione nell’ambito del Progetto della nuova linea 3 del metrobus di Padova (SIR 3), è un ponte reticolare a via inferiore a unica campata […]
CORROSIONE ATMOSFERICA DI LEGHE ZINCO – ALLUMINIO PER RETI DI CONTENIMENTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Fabio Bolzoni, Silvia Beretta, Andrea Brenna, Marco OrmellesePolitecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Milano La corrosione atmosferica dello zinco è un argomento ben noto nella letteratura scientifica e sono disponibili anche normative ISO. In alcune applicazioni, come le reti utilizzate per il contenimento di rocce, per la protezione dell’acciaio […]
UTILIZZO DI TMD-TUNED MASS DAMPER PER LA MITIGAZIONE DELLE ACCELERAZIONI INDOTTE DAI PEDONI SULLE PASSERELLE PEDONALI (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Dott. Ing. Ludovico Bisi UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Ph.D. Ing. Fabio Dall’Aglio DMN Ingegneria – Bologna, Italy Il presente articolo tratta dell’utilizzo di Tuned Mass Damper, noti con l’acronimo TMD, al fi ne di limitare le accelerazioni verticali e orizzontali indotte dall’attività antropica sulle passerelle pedonali. Come caso studio […]
IL SECONDO PONTE SUL FIUME TEVERE A SANSEPOLCRO (AR) (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Prof. Ing. Giuseppe Matildi, Dott. Ing. Carlo Vittorio MatildiSoci MATILDI+PARTNERS s.r.l. – Bologna, ItaliaDott. Ing. Paolo Barrasso, Dott. Ing. Federica Ricci, Dott. Ing. Alice Bertoncelli, Dott. Ing. Stefano IsaniCollaboratori MATILDI+PARTNERS s.r.l. – Bologna, Italia Il secondo ponte sul fiume Tevere, con relativi raccordi stradali di collegamento fra la zona industriale Alto Tevere evia Bartolomeo della […]
STUDIO SULLA VALUTAZIONE NUMERICA DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI FACCIATE CONTINUE VETRATE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

Ing. Nicola Cella, Prof. Ing. Chiara Bedon Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Trieste, Italia Le facciate continue vetrate rappresentano sistemi tecnologici di notevole pregio estetico per involucri edilizi, come dimostrato dalle consolidate e numerose applicazioni nelle costruzioni. Tuttavia, da un punto di vista ingegneristico, si tratta di sistemi che seppur […]
COME CONTROLLARE IL SERRAGGIO DEI BULLONI IN ESERCIZIO? Facciamo (un po’ di) chiarezza… (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

ing. Angelino Perenthaler Ispettore funiviario Systemcert (A) e WPK Alto Adige (I) Con questo numero di Costruzioni Metalliche inauguriamo la rubrica “Pillole di buona tecnica” nella quale vari esperti tratteranno brevemente ma in modo esauriente alcuni aspetti della realizzazione delle strutture in acciaio spesso non completamente noti a progettisti e direttori lavori, ma utili per […]