A dicembre è consuetudine tracciare un bilancio delle attività svolte nell’anno che si avvia alla conclusione e delineare i programmi per l’anno che verrà. Il 2020 è stato un anno tragico sotto tutti i punti di vista, per la ben nota situazione sanitaria creata dalla pandemia da Covid-19. Conseguentemente, anche le attività della nostra associazione sono state frenate dall’esigenza di provvedere al cosiddetto distanziamento sociale. Agli inizi di marzo è iniziato il periodo di blocco delle attività che prevedevano la partecipazione in presenza, quali seminari, convegni, visite tecniche, etc. Tuttavia, nonostante le difficoltà dettate dalla nuova situazione che mai la nostra associazione aveva dovuto affrontare, l’intero Consiglio Direttivo si è rimboccato le maniche e si è prodigato inventandosi un nuovo sistema di comunicazione per proseguire la vita associativa e, in particolare, l’attività di promozione e di divulgazione della cultura delle costruzioni in acciaio.
A partire da quest’anno, il CTA è diventato provider del Consiglio Nazionale degli Ingegneri entrando, pertanto, a far parte dell’elenco dei soggetti autorizzati all’organizzazione di attività di formazione professionale continua di tipo non formale, frontale o a distanza, riconoscibili ai fini del conseguimento di CFP ai sensi dell’Art.7, comma 1 del “Regolamento per l’aggiornamento della Competenza Professionale” degli Ingegneri liberi professionisti. Si tratta di un investimento importante per una piccola associazione no profit come la nostra, che mette al centro delle proprie attività la diffusione della cultura dell’acciaio basata sulla partecipazione delle tre componenti del mondo delle costruzioni in acciaio, la componente accademica e della ricerca, la componente industriale e la componente professionale.
L’impegno profuso dell’intero Consiglio Direttivo e dai soci che hanno voluto o potuto fornire il proprio contribuito alle attività associative ha consentito, nonostante le difficoltà del momento, di programmare e realizzare eventi interessanti. In particolare durante l’anno sono state sviluppate le seguenti attività:
- 23/01/2020 – Seminario sulle “Criticità nella Progettazione, Realizzazione e Controllo di Strutture di Acciaio”, che è stata, in particolare, l’ultima attività in presenza svoltasi a Potenza;
- 30/05/2020 – Webinar “Errori e Criticità nella Progettazione, Esecuzione e Controllo di Strutture di Acciaio”;
- 26/06/2020 – Webinar sulla “Progettazione di Collegamenti Pre-qualificati per Strutture Sismo-Resistenti”;
- 11/07/2020 – Webinar dedicato agli “Approcci Semplificati per il Controllo della Progettazione di Strutture di Acciaio”;
- 19/09/2020 – Webinar sulla “Progettazione, Calcolo Strutturale e Redazione Grafica di un Progetto”;
- 26/09/2020 – Webinar “Dalla Progettazione alla Realizzazione con la UNI EN 1090-2”;
- 29/10/2020 – Webinar sui “Ponti ad Arco”;
- 19/11/2020 – Webinar sul “Ponte Genova San Giorgio” organizzato in sinergia con l’Istituto Italiano della Saldatura, con oltre 220 partecipanti. Il video dell’evento è stato messo a disposizione di tutti.
Inoltre, nei mesi di ottobre e novembre sono stati organizzati, con grande successo di partecipanti, degli incontri telematici con una grande società di ingegneria e procurement, la TECNIMONT S.p.A. In questi incontri sono stati affrontati temi relativi alla realizzazione delle strutture metalliche (controllo di qualità degli acciai, bulloneria strutturale, controlli sulle saldature, protezione dalla corrosione, etc.).
Nel corso dell’anno è stato potenziato il sito internet del CTA che si è arricchito del database degli articoli di Costruzioni Metalliche delle annate 2004-2018 e delle memorie del Congresso CTA di Salerno del 2015.
Anche gli invii della newsletter del CTA sono aumentati, raggiungendo una frequenza quindicinale o mensile, con lo scopo di pubblicizzare gli eventi organizzati dal CTA e le pubblicazioni di Costruzioni Metalliche e dei Quaderni Tecnici.
Inoltre, ai soci è stato regalato il recente volume di Sergio Foa “Guida Pratica delle Costruzioni in Acciaio – dal Predimensionamento ai Dettagli Costruttivi”, edito da Hoepli.
Infine, le difficoltà dovute alla situazione sanitaria non hanno bloccato l’importante avvio delle attività per l’organizzazione del prossimo Congresso C.T.A., le XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si svolgeranno a Francavilla a Mare (Pescara) dal 16 al 18 Settembre 2021, nelle quali speriamo di incontrare tutti i soci e gli appassionati dell’arte della costruzione in acciaio.
Quali attività si svolgeranno nel prossimo anno?
Come sapete, l’attività culturale del CTA è andata crescendo da qualche anno a questa parte ed è stata strutturata in alcuni punti principali.
Primo fra tutti, è il prossimo Congresso Biennale del CTA che rappresenta anche l’appuntamento principale della nostra Associazione. Come già detto, la sede prescelta per la XXVIII edizione è Francavilla a Mare.
Non meno importante, è la continua attività per la nostra rivista, Costruzioni Metalliche, ora di proprietà del CTA, che entrerà nel suo 73-esimo anno di vita. La rivista, con cadenza bimestrale, presenta articoli scientifici e tecnici attinenti alle strutture in acciaio, coprendo varie tematiche: Ricerca, Realizzazioni, Ingegneria, Architettura, Normative, Bim, Fuoco, Speciali ed altri in perfetta coerenza con gli interessi sinergici delle tre componenti dell’associazione, accademica, industriale e professionale.
Inoltre, da un paio di anni è stata lanciata una nuova iniziativa, i Quaderni del CTA che vengono distribuiti gratuitamente ai soci e venduti ad un prezzo contenuto. Per ora sono stati pubblicati 3 quaderni; il prossimo quaderno, dedicato al “Capitolato per le strutture industriali in acciaio”, sarà distribuito gratuitamente ai soci che rinnoveranno l’abbonamento entro gennaio 2021.
Un’altra importante attività formativa è rappresentata dai Seminari e Corsi che vengono svolti durante l’intero anno. Per il 2021 si prevede di affrontare le seguenti tematiche:
- Isolamento sismico di Ponti e Strutture
- Prove di cantiere
- Edifici alti
- Acciaio e Fuoco
- Strutture miste
- Direzione Lavori e Collaudo
Si prevede, inoltre, l’organizzazione di un Corso base sulla “Progettazione pratica” e di un Convegno/Seminario pre-congressuale a L’Aquila sul tema “Acciaio per il Miglioramento Sismico”.
Il Consiglio Direttivo è, comunque, pronto a raccogliere i suggerimenti e le manifestazioni di interesse dei soci cosicché altri corsi, seminari o webinar potranno essere annunciati durante l’anno.
Infine una novità: a partire da febbraio, verranno organizzati eventi della durata di circa 3 ore, dal titolo “Incontri con il mondo dell’acciaio” in cui interverranno esponenti delle 3 categorie di soci CTA, Progettisti, Industriali ed Universitari. Gli incontri si terranno il sabato mattina e saranno riconosciuti 3 CFP per ogni incontro.
Perché conviene rispondere positivamente alla proposta di adesione al C.T.A. per il nuovo anno? Quali sono i vantaggi per i soci?
L’adesione al C.T.A. non solo rappresenta un incontro privilegiato ed una condivisione di interessi con gli esperti ingegneri e architetti uniti dall’interesse per le costruzioni in acciaio, ma, inoltre, garantisce:
- l’Abbonamento gratuito alla rivista bimestrale Costruzioni Metalliche;
- i Quaderni del CTA e altre eventuali pubblicazioni edite dal CTA, distribuite gratuitamente ai soci;
- Quote ridotte di partecipazione agli eventi organizzati durante l’anno;
- Quota di partecipazione ridotta per il Congresso CTA;
- Accessibilità via web a tutti i contenuti riservati per i Soci (annate passate di CM e Atti dei Congressi svolti).
Aiutateci a raggiungere nell’interesse comune tutto il mondo che ruota attorno alle costruzioni, in particolare, tutti coloro che progettano o realizzano strutture in acciaio. Solo la più ampia sinergia tra le diverse componenti del mondo delle costruzioni in acciaio potrà favorire una più ampia diffusione delle costruzioni in acciaio, così come la meriterebbe un Paese che pretende di rimanere nell’ambito delle più grandi potenze economiche mondiali.
È necessario soprattutto raggiungere i giovani ingegneri ed allievi delle Scuole di Ingegneria e Architettura del nostro paese, per aiutarli nei primi difficili anni della loro attività.
Le quote associative sono alla portata di tutti:
- € 100 per i soci individuali
- € 250 per i soci collettivi