GMNIA – ANALISI NON LINEARE GEOMETRICA E PER MATERIALE CON IMPERFEZIONI PER STRUTTURE IN ACCIAIO (PRIMA PARTE) (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Ing. Leonardo Bandini CSi Italia L’analisi non lineare per geometria e per materiale con imperfezioni imposte, GMNIA, si propone come metodo di analisi diretto per includere gli effetti del second’ordine e gli effetti di plasticizzazione direttamente nell’analisi. Questo approccio vuole sostituire tutti gli approcci semplificati ed indiretti, come gli approcci basati su analisi al prim’ordine […]
Architettura nella natura. Un ponte pedonale in alluminio per tutti (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Prof. arch. Alessandra Zanelli Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano Il Marienbrüke è un artefatto superleggero in alluminio che connette la piccola comunità di Neinstedt alla riserva naturale delle colline dell’Halz in Sassonia-Anhalt, Germania. È stato realizzato nel 2018 seguendo sia i principi del design for all che […]
Innovative dissipative devices for increasing the seismic performance of steel storage pallet racks (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Giammaria Gabbianelli (1), Marco Simoncelli (2), Daniele Perrone (3), Emanuele Brunesi (4), Ricardo Monteiro (5) (1) University of Pavia, Department of Civil Engineering and Architecture, Pavia, Italy (2) Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milan, Italy (3) University of Salento, Department of Engineering for Innovation, Lecce, Italy (4) European […]
GLI IMPIANTI INDUSTRIALI PER LA MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI SFUSI (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Ing. Daniela Zucchetti DCRPROGETTI srl – Milano, Italia Ing. Sergio Foa Libero professionista, S. Bernardino, Svizzera Ing. Riccardo De Col DCRPROGETTI srl – Milano, Italia Questo articolo si propone di illustrare le peculiarità che caratterizzano un particolare settore all’interno degli impianti industriali, ovvero quello che si occupa della movimentazione di materiali sfusi. Una prima parte […]
UNA VERIFICA ACCURATA DI SICUREZZA LIVELLO 4 (VAL 4) QUASI IMPOSSIBILE:I VIADOTTI RIO GAMBERI E RIO FALDO. AUTOSTRADA A1 – FIRENZE (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Ing. Vincenzo Nunziata STUDIO NUNZIATA – Via Marconi 10, 80036 Palma Campania (NA), Italy In questo articolo verrà trattato il tema delle verifiche di sicurezza VAL 4 per i viadotti Rio Gamberi e Rio Faldo, rispettivamente al km 234+034 e 234+711 della rete ASPI tronco DT04 – FI. Si partirà dall’analisi storica, per giungere al […]
“STRUTTURE DI ACCIAIO: IL SOGNO DELLA RICERCA E LA REALTÀ DELLA PROGETTAZIONE” (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)

RELAZIONE A INVITO DI APERTURA DEL XXVIII CONGRESSO CTA – Francavilla al Mare – 29/9/2022 Prof. Ing. Claudio BernuzziDipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito- Politecnico di Milano Presento in forma scritta la mia relazione di apertura del XXVIII Congresso del CTA. Per motivi editoriali ho dovuto ridurre il numero delle figure, ma […]
Editoriale: XXVIII GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO FRANCAVILLA AL MARE (CH), 29-30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2022 (Costruzioni Metalliche, n. 5/2022)
Prof. Giuseppe Brando Presidente del Comitato Organizzatore Locale Si sono appena concluse le XVIII Giornate delle Costruzioni in Acciaio. Il Convegno ha avuto luogo nella incantevole cornice di Francavilla al Mare e, come da tradizione, ha visto confrontarsi i più importanti ricercatori e progettisti italiani che si occupano di costruzioni metalliche. La partecipazione è stata […]
Ponti pensili a fil di ferro a Firenze nel primo Ottocento (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)
Renato Morganti, Matteo Abita, Danilo Di Donato, Alessandra Tosone Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila Se c’è un territorio tra quelli del Belpaese che più degli altri può vantare una tradizione secolare nel settore metallurgico, questo è senz’altro la Toscana. Ciò si deve non solo all’indiscutibile importanza riconosciuta sin dall’antichità […]
L’AUVENT di JEAN NOUVEL: EMBLEMA DEL RINNOVAMENTO AL PARCO DI ESPOSIZIONE EXPO – PORTA DI VERSAILLES – PARIGI – PADIGLIONE 6 (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)
Ing. Marco Schiavon BITRAVI ENGINEERING S.r.l. La costruzione del Padiglione 6 del Parco Esposizioni EXPO di Porte de Versailles a Parigi è impreziosita, sulla facciata nord, da una megastruttura mobile chiamata “Auvent”, un’eccezionale opera d’arte di Jean Nouvel, che segna l’ingresso principale dell’edificio ed è quasi un punto focale del Parco con il suo design […]
GoZone: un modello numerico per “travelling fires” (Costruzioni Metalliche, n. 4/2022)
Antonio Gamba, Jean-Marc Franssen UEE Department, Liege University, 4000 Liege, Belgium L’evoluzione della società moderna che prevede la concentrazione di attività in edifici di dimensione sempre crescenti sta sfociando nella concezione e progettazione di edifici di dimensioni sempre maggiori. Gli incendi in questi edifici sono caratterizzati da distribuzioni di temperatura non uniformi, mettendo in discussione […]