INVOLUCRO EDILIZIO INDUSTRIALIZZATO IN ACCIAIO SAGOMATO A FREDDO: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO (Costruzioni Metalliche n. 6/2024)

Ing. Grazia MarroneDipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano Gli ambiziosi obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea stanno riscrivendo le priorità del settore delle costruzioni, imponendo una riflessione su come conciliare sostenibilità e innovazione tecnologica. In questo scenario, le tecniche di costruzione Off-Site e le industrie ad alta intensità energetica – […]

LA PROGETTAZIONE A FATICA NELLA SECONDA GENERAZIONE DEGLI EUROCODICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL prEN 1993-1-9:2023 (Costruzioni Metalliche n. 6/2024)

Ing. Aldo Milone, Prof. Raffaele LandolfoUniversità di Napoli “Federico II” – Department of Structures for Engineering and Architecture (DIST) – Napoli, Italy Il processo di revisione che ha investito tutti gli Eurocodici strutturali si appresta ad oggi al suo completamento. La seconda generazione delle norme Europee includerà i principali risultati della ricerca scientifica con riferimento […]

KONTRAPUNKT: IL PONTE SULLO SKURU (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Ing. Paolo Maestrelli, Prof. Ing. Simone Varni, Ing. Marco Chinchio, Ing. Filippo MercandoSeteco ingegneria S.r.l.Geom. Matteo MagniMagnitech S.r.l. Il viadotto Kontrapunkt (Skurubron) è un viadotto stradale di attraversamento del fiume Skurusundet. La struttura, leggera e trasparente, è posta in affiancamento ad un ponte ad arco a via superiore in cemento armato del 1914, che la […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 5/2024

ALPER KANYILMAZ STRATEGIE “HIGH-TECH” PER RIDURREL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI METALLICHE – Editoriale MARCO SIMONCELLI, RICCARDO DE COL, MICHELE CAPE’, CATERINA EPIS, LA REDAZIONE XXIX CONGRESSO CTA GIULIO BALLIO INGEGNERIA CIVILE, IERI OGGI DOMANI. Relazione ad invitoXXIX CONGRESSO CTA GIOVANNI COSTA, LEONARDO BALOCCHI,ENRICO ZAMBELLA PONTI DI SCAVALCO FERROVIARIOE DEL FIUME MOSELLA A THIONVILLE DAVIDE EMMANUELLO, BRUNO […]

INGEGNERIA CIVILE, IERI OGGI DOMANI – Relazione ad invito presentata dal Prof. Giulio Ballio al XXIX Congresso del CTA (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

L’ingegneria Civile nasce con le palafitte nel VI millennio avanti Cristo, ma soltanto dopo 8.000 anni l’Ingegnere inglese John Smeaton introduce il nome “Civil Engineer” con la fondazione della “Smeatonian Society of Civil Engineers”. L’associazione era interdisciplinare: riuniva ingegneri, finanzieri, avvocati in vista della realizzazione di progetti di pubblico interesse, quali canali, fari, aree portuali, […]

STRATEGIE “HIGH-TECH” PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI METALLICHE (Editoriale – Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Alper Kanyilmaz Professore Associato, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC), Politecnico di Milano Oggi, nel settore delle costruzioni metalliche, la riduzione dell’impatto ambientale è una priorità. L’acciaio, pur essendo uno dei materiali più utilizzati per la sua resistenza e versatilità, contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di CO2. L’ultima revisione […]

VITI SENSORIZZATE KRABO®: UN’INNOVAZIONE PER UN FUTURO PIÙ SICURO. (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Simone Aiassa, Flora Barlassina, Paolo Redaelli Krabo, 20837 Veduggio con Colzano, Italy Le viti sensorizzate rappresentano una recente novità nel mondo della bulloneria. Un sensore integrato nella vite consente il monitoraggio in tempo reale del carico assiale e fornisce informazioni utili per controllare lo stato dei giunti bullonati, incrementando la sicurezza della struttura. Le viti […]

APPLICAZIONE SPERIMENTALE DELLE LINEE GUIDA ITALIANE AD UN GRUPPO DI PONTI CON IMPALCATO IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Dario Panarelli, Pier Paolo Rossi, Nino Spinella Università di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura – Catania, Italy Antonino Recupero Università di Messina, Dipartimento di Ingegneria – Messina, Italy Il lavoro proposto presenta l’applicazione dei primi tre livelli di analisi delle recenti Linee Guida Italiane sui Ponti ad un campione di ponti, con impalcato […]

METAMORFOSI per rompere gli schemi (architettonici e strutturali) nella creazione dello spazio – Val di Noto, Sicilia, 2023 (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Architect, PhD Anna Dalla Valle Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering, Milano, Italy Il progetto “Metamorfosi” trasforma una struttura vincolata in un laboratorio di sperimentazione architettonica che incorpora l’esistente attraverso soluzioni tecnologico-costruttive innovative. La sinergia tra competenze professionali e accademiche, unita ad un utilizzo avanzato del BIM, permette di coniugare […]

UN PROTOTIPO PER CASE DI ALLUMINIO IN ZONA SISMICA: CONCEZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE (Costruzioni Metalliche n. 5/2024)

Prof. Federico M. Mazzolani, Prof. Antonio FormisanoDipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli Federico II Le leghe di alluminio sono state per lungo tempo considerate materiali secondari nel campo delle costruzioni civili, principalmente per via della scarsa conoscenza delle loro proprietà strutturali e per la mancanza di normative adeguate che ne regolassero […]