NUOVO PONTE STRADALE NELLA LAGUNA DI CANCUN, MESSICO – Carrovaro per la costruzione di fondazioni e impalcato del ponte con brevetto (*) top down (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Andrea ManziSteel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia – info@steelproject.it Questo articolo presenta il sistema costruttivo brevettato(*) con carrovaro top-down in grado di realizzare sia le fondazioni che l’impalcato del ponte agendo solo dall’alto, minimizzando l’impatto sull’ambiente in fase di costruzione. L’articolo contiene un focus specifico sulla struttura […]

SOSTENIBILITÀ E APPROCCIO CIRCOLARE PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO CON UN FOCUS SULLA SITUAZIONE ITALIANA (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Marina D’Antimo Steligence – ArcelorMittal Global R&D – Milan, Italy Il settore delle costruzioni è pienamente coinvolto negli sforzi globali per mitigare il cambiamento climatico. Essendo il maggiore consumatore di materie prime ed energia primaria, contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di anidride carbonica (CO2), circa il 40% a livello globale. Con le proiezioni […]

MODULARITÀ COME STRATEGIA EVOLUTIVA – Una struttura in acciaio per la flessibilità abitativa – IKEA WESTBAHNHOF, QUERKRAFT ARCHITEKTEN, Vienna, 2021 (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Arch. Sara Michelotti Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia IKEA Westbahnhof a Vienna si distingue per la sua flessibilità, che le permette di rispondere rapidamente alle esigenze di una società in continuo cambiamento, creando uno spazio dinamico e innovativo che evolve insieme agli utenti. UN PROGETTO DI […]

RIQUALIFICAZIONE E SOPRAELEVAZIONE IN ACCIAIO DI UN EDIFICIO ESISTENTE COSTRUITO NEGLI ANNI ‘60 IN CENTRO A MILANO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Ing. Marco Serra, Ing. Alessandro Francesco Rossi BMS Progetti s.r.l., Milano La riqualificazione di edifici adibiti al terziario con ormai più di 50 anni di vita, determinata dall’esigenza di offrire ambienti di lavoro moderni e di migliorare l’efficientamento energetico dei fabbricati, comporta spesso notevoli ripercussioni anche sulle strutture portanti degli stessi, che da un lato […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 6/2024

LA REDAZIONEGUARDANDO AVANTI:RIFLESSIONI E PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO(Editoriale) PAOLO MAESTRELLI, SIMONE VARNI,MARCO CHINCHIO, FILIPPO MERCANDO,MATTEO MAGNI KONTRAPUNKT: IL PONTE SULLO SKURU ALDO MILONE, RAFFAELE LANDOLFO LA PROGETTAZIONE A FATICANELLA SECONDA GENERAZIONEDEGLI EUROCODICI: LE PRINCIPALI NOVITÀDEL prEN 1993-1-9:2023 FRANCESCO PISCIOTTANO PROGETTO E VERIFICA DELLE STRUTTUREA GUSCIO IN ACCORDOALL’EUROCODICE 3 – PARTE 1-6 MELINA BOSCO, ANGELA […]

INFLUENZA DELL’INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA SULLA RISPOSTA SISMICA DI TELAI CON CONTROVENTI CONCENTRICI (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Melina Bosco, Angela Fiamingo, Edoardo Michele Marino, Maria Rossella Massimino, Pier Paolo Rossi,Luca TamurellaDepartment of Civil Engineering and Architecture, University of Catania – Catania, Italy Nel presente articolo tre edifici di quattro piani con telai con controventi concentrici nella configurazione a V inversa sono progettati in accordo con la versione dell’Eurocodice 8 in corso di […]

FIRE SAFETY ENGINEERING PER LA VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO DI UN EDIFICIO IN ACCIAIO AD USO SCOLASTICO DEGLI ANNI ‘60 (Costruzioni Metalliche, n. 6/2024)

Ing. Chiara Crosti Libero professionista, Terni (TR), Italy Ing. Fabio Dattilo Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova – Padova, Italy Ing. Marco Di Felice Delta Fire Srl, Vicenza (VI), Italy Il presente lavoro riguarda l’applicazione dei metodi dell’approccio ingegneristico per la valutazione della resistenza al fuoco di una struttura esistente in acciaio. […]