Paolo Napoli (1), Vittorio Nascè (1), Giambattista Quirico (2)
(1) Già professori ordinari di Tecnica delle Costruzioni – Politecnico di Torino
(2) Collaudatore statico e tecnico amministrativo della Torre Intesa San Paolo

Il collaudo statico della torre Intesa San Paolo a Torino, svolto seguendo tutto lo sviluppo della costruzione, presenta aspetti di significativo interesse, connessi all’esame e al controllo di alcune singolarità e difficoltà costruttive associate ad aspetti particolari del progetto, ed al riconoscimento di aspetti del comportamento strutturale che sono caratteristici degli edifici alti. Questa nota descrive i momenti di maggiore difficoltà costruttiva dell’opera, e conseguentemente del suo controllo, ed illustra una singolarità di comportamento, derivante dalle scelte estetiche, riscontrata in un elemento strutturale. Si sofferma poi sulle prove dinamiche di insieme in cui, oltre alle usuali misure sotto eccitazione ambientale, è stata applicata una forzante sinusoidale con uno speciale dispositivo idraulico.

L’attività di collaudo statico delle strutture del nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo a Torino è iniziata nel 2008 con l’avvio dei lavori del primo lotto che comprendeva l’esecuzione degli scavi, diaframmi, pali e del solaio B2 (solaio di calpestio 2^piano interrato), fase conclusasi con il rilascio dell’atto di collaudo statico nel gennaio 2011. L’attività è proseguita con l’esecuzione delle strutture del secondo lotto riguardante le opere in elevazione iniziate nell’aprile 2010 e terminate nell’ ottobre 2014. È stata una esperienza di particolare interesse, nella analisi del progetto e nelle ripetute visite di collaudo lungo tutto l’arco della costruzione, con l’esame e il controllo di alcune singolarità e difficoltà costruttive che sono associate ad aspetti particolari del progetto, e con il riconoscimento di alcuni aspetti del comportamento strutturale che sono caratteristici degli edifici alti.[…]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 1/2021.

Iscriviti al webinar: “Edifici Alti: Nuovi materiali, nuove soluzioni, nuove prospettive”, 10 e 17 giugno 2021

Lascia un commento