Architect, PhD Anna Dalla Valle
Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering – Milano, Italy
Esiste ad oggi un alloggio mobile, flessibile e sostenibile che possa essere adattato a molte esigenze diverse e posizionato in luoghi differenti? La soluzione è Urban Rigger 2.0, un progetto residenziale innovativo basato sul concetto di acqua come nuova forma di territorio. Si tratta di un sistema di comunità galleggianti che amplia il tessuto urbano e offre infinite possibilità di sviluppo.
Esigenza abitativa e concept design
In natura, l’acqua può essere vista sotto un duplice profilo per l’ambiente costruito. Da una parte, come fonte di pericolo, portando alla realizzazione di grandi opere ingegneristiche, ad esempio per assicurare la difesa del territorio dagli allagamenti. Dall’altra come opportunità di sviluppo, offrendo nuovi spazi da trasformare in aree edificabili, ad esempio in zone dove la terraferma dispone di campi d’azione estremamente limitati o addirittura assenti. In quest’ottica, il progetto Urban Rigger 2.0, ideato dall’architetto di fama mondiale Bjarke Ingels (BIG), costituisce una soluzione per insediamenti urbani innovativi.
Si tratta di un villaggio galleggiante di 72 appartamenti realizzato a Refshaleøen, isola nel porto di Copenaghen, per far fronte alla carenza di alloggi per studenti. Nella capitale danese, come avviene nella maggior parte delle città metropolitane, la domanda abitativa supera di gran lunga l’offerta; un numero crescente di giovani, attratto dall’offerta formativa e culturale del territorio, è in costante ricerca di alloggi in aree centrali a prezzi accessibili. In questo contesto, l’industria pesante si sposta dai porti suburbani e le ex aree portuali vengono destinate ad interventi di riqualificazione urbana e trasformate in quartieri residenziali, soddisfacendo però solo in minima parte la domanda di alloggi. È così che Urban Rigger viene costruito direttamente sull’acqua, non occupando nuovo suolo urbano e realizzando alloggi a basso costo in aree centrali: infatti in soli 15 minuti in bicicletta si raggiunge il centro della capitale.[…]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2021.