Il CTA, Collegio dei Tecnici dell’Acciaio, ha ormai da molti decenni un ruolo chiave in Italia nella diffusione delle conoscenze nel campo delle costruzioni in acciaio. Tale scopo viene perseguito con l’organizzazione biennale del Congresso, con corsi e seminari, ed anche con la diffusione di informazioni tecnico-scientifiche sul mondo delle strutture metalliche.

L’approccio più efficace, al giorno d’oggi, per la diffusione delle informazioni è quello multimediale: carta stampata, siti web, pagine social, forum di discussione, newsletter.

Il sito web del CTA (www.collegiotecniciacciaio.it) è stato rinnovato da alcuni anni ed è impiegato per:

– Diffusione di notizie relative alle attività del CTA (congresso, convegni, corsi, etc.);

– “Lancio” dei numeri della rivista Costruzioni Metalliche e anteprima dei singoli articoli;

– Diffusione di notizie dal mondo dell’acciaio: aziende, enti, prodotti, manifestazioni, etc.

Un altro importante impiego del sito è quello di ospitare un archivio degli articoli di Costruzioni Metalliche relativi agli anni passati. Questa attività è in fase di implementazione e lo strumento di ricerca sarà presto reso disponibile ai soci CTA, agli abbonati alla rivista ed a chi è comunque interessato.

Accanto al sito web, sul fronte della carta stampata, c’è la rivista Costruzioni Metalliche, la più autorevole in Italia nel settore. La rivista è adesso affiancata da una collana di monografie, i Quaderni del CTA, dedicata allo sviluppo monotematico di argomenti di particolare interesse.

Figura 1 – La rete multimediale dell’informazione CTA

La presenza sui social si concretizza tramite le pagine Facebook (www.facebook.com/CollegioTecniciAcciaio) e Linkedin del CTA e la pagina Facebook di Costruzioni Metalliche (www.facebook.com/CMrivista). Tali mezzi consentono un dialogo più rapido e “fresco” con gli interessati alle costruzioni metalliche, soprattutto i più giovani, ma non soltanto.

Inoltre, per cercare di promuovere un dialogo tra chi si occupa di costruzioni in acciaio, discutendo problemi progettuali e costruttivi che capitano nella pratica corrente, è stato creato il gruppo Facebook “Lettori di Costruzioni Metalliche”, che svolge appunto la funzione di forum di discussione.

Infine, notizie su corsi e seminari, nonché sull’uscita dei nuovi numeri di Costruzioni Metalliche e dei Quaderni del CTA, vengono riportate nella newsletter CTA.

Un quadro delle attività multimediali di informazione del CTA è rappresentato in figura 1.

Figura 2 – Numero di utenti del sito CTA

Il sito web del CTA ha visto crescere negli anni il numero di utenti che lo visitano (figura 2).

Nel 2016 e 2017 la media dei visitatori era di circa 400 al mese, con l’eccezione del mese di settembre del 2017 nel quale si sono registrati circa 2200 visitatori, poiché era il mese delle iscrizioni al congresso di Venezia. Nel corso del 2018 e 2019 il numero di visitatori è cresciuto vistosamente: la media per l’anno 2019 è di circa 2000 visitatori/mese. La sinergia del sito con le pagine social e con la newsletter ha consentito questo forte incremento.

Interessante è anche analizzare come gli utenti arrivano al sito CTA (figura 3).

Figura 3 – Provenienza delle pagine scaricate

Si vede come circa il 46% delle pagine sono raggiunte cercando sui motori di ricerca (organic), ma un buon 26% di pagine è consultato su rimando dalle pagine Facebook e Linkedin (social), e un 11% su suggerimento delle newsletter (email). Questa analisi mostra appunto come l’accesso al sito sia favorito dai social e dalla newsletter.

Come accedono gli utenti al sito CTA? Nell’ultimo anno il 63% degli utenti ha usato il computer, ma un buon 34% ha consultato le pagine del sito CTA da uno smartphone. Questo dato è interessante perché ci indica la necessità di rendere il sito facilmente fruibile anche dagli smartphone.

Figura 4 – Dispositivi impiegati dagli utenti per accedere al sito CTA

Concludendo, si può sinteticamente affermare che:

 

E si possono auspicare i seguenti sviluppi:

Lascia un commento