Dott. Ing. Emanuele Maiorana
Isolcomit Srl, Legnaro (Padova)

Nella costruzione di strutture in acciaio si possono individuare delle fasi ben definite che, se correttamente studiate, possono concorrere all’ottimizzazione del progetto esecutivo. La pianificazione della produzione in officina e del montaggio possono essere decisive per il successo nella realizzazione di un’opera di carpenteria metallica e passano attraverso un’accurata progettazione e un acquisto strategico della materia prima. Oltre agli aspetti tecnico-gestionali, l’articolo prende inoltre in esame alcune casistiche più comuni di difetti superficiali nel materiale base e nelle saldature di prodotti di carpenteria metallica da costruzione. Sono presi in esame i controlli da effettuarsi e gli esiti, discutendo le possibili cause ed i criteri di tolleranza. Particolare attenzione viene posta ad un caso meno noto e ai riferimenti normativi applicabili, confrontando gli standard disponibili per la disamina e la valutazione di accettabilità. Infine sono esemplificati alcuni accorgimenti da porre in atto per un immediato beneficio in termini tecnico-economici, suggerendo per ogni passaggio gli aspetti da tenere sotto controllo. Considerato il caso di un tipico viadotto bitrave a struttura mista, sono elencate le usuali attività di carpenteria metallica illustrando, rispetto alla resa effettiva in kg/h, il peso di ciascuna di esse rispetto il globale di officina e quindi di progetto.

1 INTRODUZIONE
Con l’industrializzazione del processo di fabbricazione e montaggio di strutture in acciaio a travata, ci si è posti il problema, già negli anni ’60, di ottimizzare tecnicamente ed economicamente l’esito dell’attività di progettazione.
Ad esempio, alcuni risultati ottenuti in [1] dimostrano che, impostando i termini del problema con la determinazione del costo di una travata tipo d’impalcato metallico, in base alla distanza da superare, e della fondazione, funzione di luce ed altezza, è possibile ricercare la ripartizione complessiva del viadotto in modo da avere con un dato numero di campate, la soluzione più economica.[…]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 3/2020.

Dello stesso Autore:

CONTROL OF PRODUCTION PROCESS AND ASSEMBLY — IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE E DEL MONTAGGIO (CM 2/2018)

Qualification of processes of preparation and assembly of structural steel components for use in construction works — LA QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI DI PREPARAZIONE e di assiemaggio di componenti strutturali in acciaio per impieghi in opere di costruzione (CM 2/2017)

Tolerances and dimensional-geometrical criteria acceptance regarding the execution of metal structures: a review of some cases — Tolleranze e criteri di accettabilità geometrico dimensionali riguardanti l’esecuzione di strutture metalliche: rassegna di alcune casistiche (CM 6/2015)

La carpenteria italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. Un breve profilo storico (CM 5/2016)

Venice Expo Gate 2015: Exhibition building Aquae — Venezia Expo Gate 2015: Padiglione espositivo Aquae (CM 2/2015)

The new bridge Primosole overpassing the river Simeto between Catania and Siracusa — Il nuovo ponte Primosole sul fiume Simeto in provincia di Catania (CM 3/2012)

The assembly and launch of the railway bridge above the Polcevera river, Genoa — Il montaggio e il varo del ponte ferroviario sul Polcevera a Genova (CM 3/2011)

Bolted joints in bridge decks: standards, comparisons and examples of application — Le giunzioni bullonate negli impalcati da ponte: normative, confronti, esempi applicativi (CM 4/2007)

Shear lag in orthotropic deck bridges, codes and numerical analysis – Shear lag nei ponti a lastra ortotropa, normative e analisi numeriche (CM 5/2005)

Duplex stainless steel: an alternative for structural applications – L’acciaio inossidabile Duplex: un’alternativa per gli impieghi strutturali (CM 1/2004)

Lascia un commento