Ornella Ferlito
Building Physics & Façade Engineer per Manens-Tifs

L’urgente sfida per contrastare i cambiamenti climatici, la pubblicazione di norme internazionali sempre più stringenti che spingono verso la creazione di edifici sostenibili n-ZEB, unitamente alla presenza nel mercato di sistemi tecnologici complessi, rendono più importante la corretta valutazione delle prestazioni fisiche delle facciate. Tale valutazione deve essere eseguita a partire dalle prime fasi della progettazione per proseguire con strumenti e approcci via via più dettagliati. L’analisi di fisica dell’edificio rappresenta oggi un supporto necessario per assistere il gruppo di progettazione nel valutare le prestazioni attese delle facciate. Seguendo un processo iterativo, gli specialisti di Fisica dell’Edificio valutano i consumi energetici e le condizioni di comfort termico, visivo e acustico degli occupanti, attraverso modelli di simulazione ingegneristici, consentendo al gruppo di progettazione di operare scelte più consapevoli tra scenari alternativi, individuando le soluzioni ottimali. Il presente articolo fornisce una panoramica sul rapporto tra la facciata e la prestazione globale di un edificio, sottolineando l’importanza del ruolo di uno studio di fisica dell’edificio nel processo di ottimizzazione dell’involucro edilizio.

Leggi l’intero articolo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2019.

Lascia un commento