Arch. PhD Davide Allegri
Politecnico di Milano
Ing. Matteo Dopudi
Maffeis Engineering Spa
Ing. Andrea Biasi

Nelle infrastrutture sportive di ultima generazione ingegneria, architettura e nuove tecnologie si fondono per definire nuovi canoni estetico-esperienziali che conferiscono a questi edifici nuovi livelli di identità e iconicità a scala globale attraverso la creazione di complesse e persuasive morfologie. Da sempre luoghi privilegiati di sperimentazione ingegneristica e tecnica, oggi più che mai queste architetture divengono ambiti naturali di sublimazione e distillazione di innovazione e trasferimento tecnologici, nei quali l’integrazione tra architettura e ingegneria per involucri ad alte prestazioni e a denso contenuto simbolico raggiungono forse i livelli di sofisticazione e complessità tecnologica più elevati nel panorama del costruire contemporaneo. L’articolo delinea dapprima, in termini generali e “modellistici”, i nuovi paradigmi tecnologico-progettuali per poi focalizzarsi su alcuni casi di studio significativi che bene esprimono questi trend progettuali.

Leggi l’intero articolo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2019.

Lascia un commento