
XXIX Presidente CTA
Cari amici lettori e soci del CTA,
siamo ormai a meno di un anno dal prossimo XXIX Congresso del CTA che avrà luogo a Milano il prossimo settembre 2024. È un avvenimento molto importante per progettisti, industria e ricercatori del mondo dell’acciaio.
L’acciaio è un materiale fantastico: pur essendo più antico di altri materiali da costruzione (con molti esempi ancora belli e funzionanti: dalla Tour Eiffel alle grandi stazioni ottocentesche, ai ponti e viadotti aperti al traffico), pur essendo molto studiato ed utilizzato, ha in serbo molte cose interessanti da scoprire.
Per le sue caratteristiche meccaniche l’acciaio si presta bene per essere la struttura portante delle realizzazioni più ardite sino ad ora progettate dall’uomo: i ponti e le strutture a grandi luci, oltre alle megamacchine semoventi dei cantieri, alle navi, e non ultime le ossature di edifici alti.
Siamo altresì convinti che un grande futuro ci sarà per strutture ibride acciaiolegno, acciaio-materiali compositi oltre al già noto connubio acciaio-conglomerato cementizio. E speriamo anche che si vada sempre più avanti con le costruzioni a secco, alle quali abbiamo dedicato due numeri, 1/2020 e 3/2023, di Costruzioni Metalliche: è necessaria una trasformazione del modo di pensare la costruzione.
L’AISC (American Institute of Steel Construction) ha attualmente questo motto: Smarter, Stronger, Steel. Fondata più di cento anni orsono, conta decine di migliaia di soci, negli USA e nel mondo. Pubblica migliaia di pagine ogni anno: riviste, norme, linee guida, proceedings di congressi; ha un vastissimo programma di educazione permanente; dispensa centinaia di migliaia di dollari ogni anno in
premi per la ricerca e l’innovazione. Certamente il mercato americano è il più vasto del mondo, ma la vera forza di questa Associazione è la sua capacità di mostrare a tutti il volto dell’acciaio in tutte le sue innumerevoli applicazioni.
Il prossimo Congresso del CTA vorrebbe avere l’ambizione di mostrare il favoloso mondo dell’acciaio ai giovani progettisti ingegneri e architetti che avranno l’ambizione di inventare soluzioni ancora più belle ed utili. Vorremmo che ci fossero tutti gli attori del mondo produttivo: dalle carpenterie ai fabbricanti di macchine e tecnologie, dai montatori alle strutture di controllo dei processi di fabbricazione
e costruzione, dai progettisti agli studiosi del settore, dai fornitori dei materiali alle società che producono i software che ormai fanno parte integrante del modo di costruire.
Il nostro programma di massima è già delineato e lo potete vedere nelle pagine che seguono.
Il CTA invita tutte le categorie sopra ricordate e spera molto che anche le Amministrazioni Pubbliche possano accorgersi delle grandi capacità che vengono loro offerte dall’acciaio.
Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, che sarà sede del XXIX Congresso del CTA