Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Giovanni Berti | MJW Structures
La torre Unipol, è ora parte dello skyline di Milano nella zona di Porta Nuova. L’edificio è alto 125 m, il sistema strutturale principale è composto da due nuclei centrali in cemento armato e un diagrid esterno in acciaio che sostiene i solai e la facciata in vetro che avvolge completamente l’edificio come una pelle. All’ingresso, una pensilina orientata verso l’esterno dell’edificio accoglie il visitatore, conducendo all’atrio dove si apre un ambiente open space dal piano terra fino alla sommità dell’edificio.
1 Descrizione del progetto strutturale
1.1 Caratteristiche generali
La Torre UnipolSai a Milano è costituita da una pianta di forma ellittica (asse maggiore di 52 m, asse minore di 31,3 m), con 23 piani fuori terra fino a raggiungere una quota massima di 118 m circa dal piano campagna.
L’impostazione generale del progetto prevede che ogni piano tipico si sviluppi su circa 850 m2, ogni piano presenta una superficie ridotta rispetto all’ellisse principale dando luogo ad un grande volume interno alto quanto l’edificio stesso a partire dal piano terra (figura 1).
I 23 piani fuori terra, fatta eccezione per il piano terra ed il piano primo, sono interamente destinati ad accogliere uffici e le funzioni di ausilio agli uffici stessi. Al piano primo è attribuita la zona di accoglienza e distribuzione ai piani superiori, mentre al piano terra sono attribuite altre destinazioni ad uso collettivo quali auditorium ed altro.
La struttura si sviluppa anche sotto terra occupando tutta l’area del lotto, il quale risulta già predisposto con fondo scavo a circa -10 m dal piano campagna e diaframmi/berlinesi costruiti su tutto il perimetro dell’area. I piani interrati sono destinati a autorimessa e locali tecnici necessari per il funzionamento degli impianti.[…]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 4/2023.