Prof. Raffaele Landolfo
Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II
L’attuale versione della normativa europea non fornisce indicazioni esaustive per il progetto di nodi trave-colonna nei telai sismo-resistenti in acciaio. Nello specifico, l’Eurocodice 8 prevede la possibilità di utilizzare nodi dissipativi a parziale ripristino di resistenza e rigidezza, senza tuttavia fornire gli strumenti analitici per la predizione del comportamento ciclico momento-rotazione del nodo e rendendo quindi necessario il ricorso a prove di laboratorio per caratterizzarne la risposta isteretica e la capacità rotazionale. Alla luce di queste considerazioni, il progetto di ricerca europeo “Equaljoints” è stato interamente rivolto a sviluppare, attraverso l’integrazione di strumenti teorici, analisi numeriche e prove sperimentali, criteri di prequalificazione e procedure standardizzate per il progetto e la fabbricazione di un set di nodi trave-colonna in acciaio per le applicazioni sismiche. Gli importanti risultati conseguiti sono successivamente confluiti in uno specifico progetto di divulgazione scientifica, denominato “Equaljoints PLUS”, il cui obiettivo principale è stato quello di promuovere e valorizzare la conoscenza dei prodotti del precedente progetto di ricerca, principalmente attraverso la preparazione di manuali e strumenti informatici a supporto della progettazione, nonché attraverso l’organizzazione di seminari e workshop in Europa e negli Stati Uniti, rivolti non solo alle istituzioni accademiche, ma anche e in particolar modo al mondo dei progettisti, costruttori e produttori di carpenteria metallica.
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 6/2019