Prof. Ing. Paolo Rigone
Direttore Tecnico UNICMI e Docente di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano
Ing. Paolo Giussani
Façade Engineer, consulente in materia di involucro edilizio, collabora con lo Studio di Ingegneria Rigone,
cultore della materia di Progettazione dell’Involucro Edilizio al Politecnico di Milano

Lo sviluppo di un crescente livello di complessità nel percorso di realizzazione di architetture e involucri innovativi indirizza le competenze dei designer progettisti verso nuovi strumenti di controllo e di progettazione esecutiva, in grado di correlare la fase ideativa delle opere con quella realizzativa, guidando la definizione dei dettagli tecnici e di installazione, volti al raggiungimento degli standard qualitativi e prestazionali attesi. Il “guscio” che costituisce l’involucro edilizio rappresenta il biglietto da visita che trasmette in modo diretto le percezioni architettoniche e tecnologiche che il progettista ha voluto fare proprie. È quindi del tutto naturale che proprio l’involucro edilizio sia uno degli elementi costruttivi più attendibili e puntuali nel segnalare le nuove tendenze nel campo dell’architettura, indicando i cambiamenti che riguardano non solo gli aspetti compositivi, ma anche i materiali, i prodotti e le tecnologie impiegate. Il tema dell’involucro è senza dubbio connesso ad altri aspetti fortemente dibattuti oggigiorno nel campo dell’architettura e del costruire: l’altezza e la crescita verticale degli edifici, la loro efficienza energetica e sostenibilità in generale. A tal riguardo in questi ultimi anni le tecnologie costruttive dell’involucro, opaco e trasparente, si sono molto diversificate e specializzate, includendo facciate “adattive” in grado di modulare dinamicamente le condizioni di benessere e comfort all’interno di un edificio al variare delle condizioni ambientali di contorno, rappresentando il valore aggiunto per il settore di applicazione del “facade engineering”. La progettazione integrata rappresenta lo strumento di raccordo tra la disciplina architettonica governata dalla direzione artistica, e le branche specialistiche dell’ingegneria edile, strutturale, impiantistica e gestionale. Il ruolo del facade engineer diventa così la figura di coordinamento, interdisciplinare e altamente specializzata, tra il mondo dell’industria e dell’involucro.

Leggi l’intero articolo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2019.

Lascia un commento