Prof. Ing. Paolo Napoli
Politecnico di Torino, Italy
La Fondazione Giovanni Agnelli e la Compagnia di San Paolo hanno promosso la riabilitazione di due scuole torinesi, con l’obiettivo di sperimentare una metodologia replicabile in altre situazioni. Nel progetto relativo alla scuola Enrico Fermi, qui descritto, l’acciaio svolge un ruolo essenziale e caratterizza l’intervento, facendo assumere all’edificio un aspetto completamente nuovo, coerente con la riorganizzazione funzionale degli spazi.
1. IL CONCORSO DI ARCHITETTURA
Nel 2016 la Fondazione Giovanni Agnelli e la Compagnia di San Paolo, nell’ambito della iniziativa “Torino fa scuola”, In collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione per la Scuola, lanciarono un concorso internazionale per un intervento di riabilitazione di due scuole a Torino: la scuola Enrico Fermi, costruita negli anni ’70, e la scuola Giovanni Pascoli, dei primi del ‘900.
Al concorso per la scuola Enrico Fermi parteciparono 177 gruppi e risultò vincitore il progetto presentato dallo studio di architettura BDR Bureau (architetti Alberto Bottero e Simona Della Rocca) che prevedeva una importante trasformazione distributiva e funzionale dell’edificio, con lo spostamento dell’ingresso nella zona retrostante, ampliata con l’acquisizione dello spazio di una adiacente strada dismessa […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 6/2020.