Ing. Mirko Berizzi, Direttore Tecnico Vanoncini SpA

I sistemi costruttivi stratificati a secco, ormai consolidati nel mondo dell’edilizia, consentono di progettare e realizzare svariate soluzioni di involucro perimetrale (e indoor) adeguandosi a tutte le esigenze progettuali: architettonico/materiche, geometriche, prestazionali, logistiche e di budget. Soluzioni di involucro che si sposano perfettamente con i vantaggi e l’essenza delle strutture portanti in acciaio sia laminate a caldo che presso-piegate a freddo meglio definite LFS (Light Frame Steel).

La Tecnologia costruttiva a secco
La prima tecnica costruttiva adottata dall’uomo fin dall’antichità è stata la tecnologia stratificata a secco, che si è evoluta nel tempo passando dalle prime palafitte alle fachwerk del XV secolo, fino all’avvento del ferro, della ghisa e dell’acciaio, materiali che ci hanno condotto ai nostri giorni, dove costruire a secco è diventata una tecnica sempre più raffinata. Molto diffuse nel nord Europa e nelle aree anglofone, da diverso tempo le strutture a secco, definite in termini accademici come Sistemi “Struttura e Rivestimento” (S/R), vengono utilizzate anche nel nostro Paese, poiché esse permettono grande libertà dal punto di vista architettonico, possiedono ampie potenzialità strutturali e consentono di raggiungere grandi performance energetiche e acustiche sia nelle nuove edificazioni che in interventi di ampliamento, riqualificazione e adeguamento del patrimonio esistente.
Concettualmente questo metodo è molto semplice in quanto consiste nella creazione di un’ossatura portante a telaio in acciaio (laminato a caldo, presso-piegato a freddo, ibrido, etc.) e nellasua successiva chiusura d’involucro attraverso stratificazioni di materiali senza utilizzare acqua nel processo di assemblaggio.
Per meglio comprendere il sistema possiamo pensare ad una sorta di “matrioska” (figura 2) con un guscio esterno, a cui è demandata la funzione di definizione architettonica dell’involucro, di protezione dall’ambiente e di resistenza alle sollecitazioni esterne, e un guscio interno che definisce lo spazio abitabile, garantendo la qualità estetica e le migliori condizioni di benessere e comfort. […]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 3/2023.

Ritorna all’indice del numero.

L’azienda Vanoncini, moderna impresa edile specializzata nella Tecnica costruttiva dei sistemi a secco, ha sede principale a Mapello (BG) e filiali a Rho (MI), Pantigliate (MI) e Carate Brianza (MB).
Architettura, ingegneria, impiantistica, protezione passiva al fuoco e fisica tecnica si integrano nella progettazione per realizzare edifici/sopralzi/ampliamenti a bassissimo consumo energetico sia di nuova costruzione che riqualificati.
Il Reparto tecnico dell’Azienda offre un servizio di ingegnerizzazione del Sistema a secco definendo i dettagli costruttivi integrati partendo dai singoli progetti definitivi; inoltre dispone di strumentazioni per la diagnosi energetica pre-intervento e il monitoraggio post-intervento (termografia, blower door, termoflussimetria). Il settore Ricerca e Sviluppo collabora continuativamente con Università, enti, associazioni di professionisti e industrie per ricercare nuovi materiali da testare ed applicare sul campo. Il ramo commerciale dell’azienda propone tutti gli elementi del Sistema (testati e provati in cantiere) fornendo assistenza e know-how sulla tecnologia a secco L’Azienda attraverso Vanoncini Academy organizza e promuove, in collaborazione con gli Ordini professionali, percorsi formativi sul Sistema a secco per progettisti e imprese. Tutte le iniziative e le attività in corso sono divulgate dal reparto marketing attraverso il sito web (www.vanoncini.it) e i canali social.

Lascia un commento