Ing. Giovanni Gori, Ing. Giuseppe Fusaro
Maffeis Engineering S.p.A.

Ing. Andrea Biasi

Il presente caso studio riguarda Manhattan Center, un progetto di ristrutturazione di un edificio a torre sito a Place Charles Rogier a Bruxelles, che ci porta attraverso le varie fasi di un progetto di facciate. Dall’ideazione dei concept dei sistemi di facciata e identificazione dei requisiti prestazionali agli step piú avanzati legati alla progettazione esecutiva, la realizzazione e quindi le fasi di mock-up, testing, cantierizzazione e posa in opera. Per questo progetto era stata prevista sin dall’inizio la rimozione dell’intero involucro edilizio esistente per far posto ad un nuovo volume trasparente, in cui elementi orizzontali aggettanti fornissero un contributo passivo per il controllo dell’apporto solare. La progettazione integrata ha interessato tutti i componenti facenti parte dell’involucro edilizio volti al soddisfacimento dei requisiti luminosi, acustici e termici, e il comfort degli spazi interni, contribuendo all’ottenimento della certificazione BREEAM Excellent.
Attraverso la progettazione parametrica degli shading orizzontali sono state condotte analisi per verificare i requisiti di comfort interno e tenere di conto dei parametri relativi alla fabbricazione e modularitá dei pannelli di rivestimento. Una progettazione integrata, per un edificio chiamato ad essere un elemento chiave di una rigenerazione del tessuto urbano, in cui le facciate giocano un ruolo da protagonista per la resa estetica e prestazionale del progetto.

Leggi l’intero articolo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2019.

Lascia un commento