Gli articoli di Costruzioni Metalliche

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 3/2025
Questo numero di Costruzioni Metalliche è dedicato in buona parte al tema “Acciaio e Fuoco” che è di estrema importanza per i progettisti di strutture

“Gentili Amici e Colleghi”, di Riccardo Tognaccini (Editoriale – Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Riccardo Tognaccini Consigliere del Collegio Tecnici dell’Acciaio E’ con piacere che accolgo l’invito del CTA a contribuire, con questo editoriale, a questo numero di Costruzioni

PROGETTARE PER LA ZINCATURA: La foronomia (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
ING. DANIELE BORGOGNI Libero professionista e consulente carpenterie metalliche La zincatura, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è un processo antico e risale al

INCENDIO REALE IN UN’AUTORIMESSA FUORI TERRA A BELVAL in Lussemburgo con struttura metallica non protetta – Osservazioni preliminari (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Ing. Riccardo Zanon ArcelorMittal Global R&D INTRODUZIONE In data 20 febbraio 2024 si é verificato un incendio nell’autorimessa P+R della stazione ferroviaria di Esch-Belval. L’autorimessa

STRUTTURE IN C.A. RINFORZATE CON ACCIAIO DA CARPENTERIA IN CONDIZIONI DI INCENDIO: STATO DELL’ARTE (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Antonio Cibelli, Donatella de Silva, Emidio Nigro University of Naples “Federico II” – Department of Structures for Engineering and Architec-tures (DIST) – Naples, Italy In

PROTEZIONE ANTINCENDIO DELL’ACCIAIO STRUTTURALE (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Riccardo Tognaccini, Mattia Tomasini Hempel Italy Scott Fretwell, Hoppy Warren Hempel UK La protezione dal fuoco per l’acciaio strutturale è fondamentale nel design degli edifici.

METODO ANALITICO PER DETERMINARE IL MOMENTO RESISTENTE DI TRAVI INTEGRATE IN SPESSOREDI SOLAIO IN CONDIZIONI DI INCENDIO + SHALLOW COMPOSITE FLOOR BEAMS – PROPOSAL OF A SIMPLIFIED ANALYTICAL METHOD FOR STANDARD FIRE RATING (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Ing. Riccardo Zanon ArcelorMittal Global R&D Le travi integrate nello spessore di solaio rappresentano una soluzione strutturale consolidata per edifici ad uso ufficio, residenziale ed

TRASPARENZA E SPAZI SOGLIA – BÂTIMENT D’ENSEIGNEMENT MUTUALISÉ – ÉCOLE POLYTECHNIQUE PARIS – Palaiseau (FR) – Sou Fujimoto Architects, OXO Architectes, Nicolas Laisné Architectes, DREAM – 2023 (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Ing. Davide Tirelli Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia Il progetto ha l’obiettivo di congiungere il parco

STADIO “ALBERTO PICCO” DELLA SPEZIA – NUOVA COPERTURA DELLA CURVA FERROVIA (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Ing. Eugenio Pulsinelli, Ing. Riccardo Cecchini EXA Engineering srl Lo stadio Alberto Picco dello Spezia Calcio, la cui costruzione risale al 1919, è in fase

STRUMENTI OPERATIVI PER IL CALCOLO DELLA RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI IN ACCIAIO ZINCATI A CALDO (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Donatella de Silva, Margherita Autiero, Emidio Nigro University of Naples “Federico II” – Department of Structures for Engineering and Architec-tures (DIST) – Naples, Italy

IL NUOVO EUROCODICE 10 PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN VETRO: LA SERIE prEN 19100 E L’APPLICAZIONE A ELEMENTI VETRATI CARICATI ORTOGONALMENTE AL PIANO (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Ing. Valentina Guerra, Ing. Paolo Giussani, Prof. Ing. Paolo Rigone Studio di Ingegneria Rigone, Milano Il futuro Eurocodice 10 per la progettazione delle strutture in

SISTEMI DI PROTEZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Marco Antonelli La resistenza al fuoco è un requisito fondamentale per la sicurezza degli edifici, che si ottiene attraverso una combinazione di strategie di prevenzione