Gli articoli di Costruzioni Metalliche

IL NUOVO EUROCODICE 10 PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN VETRO: LA SERIE prEN 19100 E L’APPLICAZIONE A ELEMENTI VETRATI CARICATI ORTOGONALMENTE AL PIANO (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Ing. Valentina Guerra, Ing. Paolo Giussani, Prof. Ing. Paolo Rigone Studio di Ingegneria Rigone, Milano Il futuro Eurocodice 10 per la progettazione delle strutture in

SISTEMI DI PROTEZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE (Costruzioni Metalliche, n. 3/2025)
Marco Antonelli La resistenza al fuoco è un requisito fondamentale per la sicurezza degli edifici, che si ottiene attraverso una combinazione di strategie di prevenzione

DIBATTITO TECNICO SUL PROGETTO DEFINITIVO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
Il dibattito tecnico, ospitato dalla nostra rivista Costruzioni Metalliche, si è sviluppato sino ad oggi come qui di seguito descritto: Sul n. 1/2025 di Costruzioni

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 2/2025
ALESSANDRO DESIMONI FUTURO COMPOSTOEditoriale GIOVANNI COSTA, LEONARDO BALOCCHI,ENRICO ZAMBELLA, ANDREA MANZI NUOVO PONTE TRAMVIARIOSUL CANALE SCARICATORE A PADOVA MARINA PASTORE ISTRUZIONI PER LA VERIFICA E

FUTURO COMPOSTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025 – Editoriale di Alessandro Desimoni)
Ing. Alessandro Desimoni Libero Professionista – Consigliere CTA Correva l’anno 1894 quando, nello stato dell’Iowa, veniva realizzato il primo ponte statunitense in struttura composta acciaio-calcestruzzo

ACCIAIO ED ADATTABILITÀ – Peter Pichler architecture, Bonfiglioli headquarters, Calderara di Reno, Bologna, Italia, 2024 (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Arch. Matteo FascioloPolitecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) Efficienza, sostenibilità e flessibilità si combinano per rispondere alle trasformazioni

COME VIVREMO SU MARTE (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Marco Peroni Marco Peroni Ingegneria, Via S. Antonino 1, 48018 Faenza (RA), Italy Potremo mai vivere confortevolmente sulla Luna o su Marte? In una casa

NUOVI PONTI AD ARCO SULLA LINEA FERROVIARIA TORINO – VENEZIA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Prof. Ing. Simone Varni – Ing. Marcello Vaccarezza – Ing. Paolo Maestrelli Seteco ingegneria S.r.l. Il progetto per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta

ISTRUZIONI PER LA VERIFICA E IL PROGETTO DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI PORTA PALLET SECONDO LA NORMA EN 15512:2021: INDICAZIONI PER LA RESISTENZA AL COLLASSO PROGRESSIVO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Ing. Marina Pastore Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italia Le scaffalature porta-pallet, strutture modulari in acciaio ampiamente utilizzate in

NUOVO PONTE TRAMVIARIO SUL CANALE SCARICATORE A PADOVA (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Enrico Zambella, Ing. Andrea Manzi Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia Il nuovo ponte sul canale Scaricatore,

CORROSIONE ATMOSFERICA DI LEGHE ZINCO – ALLUMINIO PER RETI DI CONTENIMENTO (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Fabio Bolzoni, Silvia Beretta, Andrea Brenna, Marco OrmellesePolitecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Milano La corrosione atmosferica dello zinco

UTILIZZO DI TMD-TUNED MASS DAMPER PER LA MITIGAZIONE DELLE ACCELERAZIONI INDOTTE DAI PEDONI SULLE PASSERELLE PEDONALI (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)
Dott. Ing. Ludovico Bisi UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Ph.D. Ing. Fabio Dall’Aglio DMN Ingegneria – Bologna, Italy Il presente