Ing. Siro Dal Zotto, Vito Cardella, Andrea Morbin, Ing. Lorenzo Sartori, Ing. Marco Raccagni, Ing. Gioacchino Sarcina, Ing. Francesco Poltronieri
Fincantieri Infrastructure S.p.A.

“Un ponte che attraversa piano piano la Val Polcevera, passo per passo, in silenzio, quasi chiedendo permesso; un ponte che sia una Nave, un grande Vascello bianco ormeggiato nella Valle, un ponte che nella sua semplicità non può essere banale, fatto da eccellenze italiane che attraverso una intensa attività di coordinamento, programmazione e specialisti del settore devono creare l’opera nel più breve tempo possibile”: è con le parole del suo ideatore, l’Architetto e Senatore a Vita Renzo Piano, che si vuole presentare il nuovo ponte Genova San Giorgio. L’approccio di Fincantieri alla realizzazione dell’Opera è riassunto nelle parole dell’A.D. Giuseppe Bono: “Il ponte deve essere una manifestazione, un simbolo del paese in tutto il mondo. Tutto questo è la Fincantieri, quello che abbiamo fatto e che faremo. Fincantieri rappresenta qualcosa di unico nel paese, introducendo un modello di integrazione unico.” Tutto ciò ha permesso che, appena due anni dopo il tragico evento del 14 agosto 2018 sia stato possibile sostituire l’ex Ponte Morandi, riportando alla normalità la viabilità lungo l’autostrada dei Fiori.

1. INTRODUZIONE
L’associazione temporanea di imprese Fincantieri Infrastructure S.p.A, Salini Impregilo S.p.A. e Italferr S.p.A., sulla base dell’idea progettuale dell’Architetto Renzo Piano, si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione di tutte le opere di costruzione necessarie al ripristino strutturale e funzionale del Viadotto Polcevera di Genova attraverso un incarico diretto ricevuto da parte del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Marco Bucci, con assegnazione in data 18 dicembre 2018.
Fincantieri Infrastructure S.p.A. ha quindi ricevuto l’incarico dalla costituenda Società Consortile per Azioni denominata PERGENOVA S.C.p.A. per l’esecuzione dell’analisi costruttiva e della realizzazione, assemblaggio e posa in opera delle opere strutturali metalliche.[…]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 4/2020.

Lascia un commento