In questo numero:
Bruno Finzi
EDITORIALE DEL DIRETTORE
Mario de Miranda
IL CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI PONTI ESISTENTI
Mario de Miranda, Luca Marinini, Luigi Origone
SIGNATURE BRIDGE IN DELHI
Criteri e concezione progettuale della ingegneria di costruzione
Gian Carlo Giuliani, Mauro Eugenio Giuliani
PONTI METALLICI IN ALGERIA
L’esperienza di Redesco dall’introduzione delle prime alternative in acciaio ad una prassi consolidata
Giuseppe Matildi, Carlo Vittorio Matildi, Paolo Barrasso, Federica Ricci, Stefano Isani
IL PROGETTO E LA COSTRUZIONE DEL PEOPLE MOVER DI BOLOGNA
Marcello Vaccarezza, Luca Crespo, Pierangelo Pistoletti
I PONTI STRALLATI – Esempi di recenti realizzazioni in Italia
Riccardo Zanon, Dennis Rademacher, Mehdi Assad, Wojciech Lorenc
PONTI AD ARCO A SPINTA ELIMINATA CON SEZIONI JUMBO COME CORRENTI DELL’ARCO
stato dell’arte e sviluppi
Cesare Prevedini
DALLA POST-TENSIONE AI PONTI A GRANDE LUCE ALLE TENSOSTRUTTURE
Tommaso Ciccone, Stefano Danna
STRUTTURE SOSPESE CON CAVI
Ettore Scian, Andrea De Cillia
RICONSTRUZIONE DEL PONTE FRONTALIERO sulla Mosella a Grevenmacher (Lussemburgo)
Anna Dalla Valle
IL VUOTO CHE UNISCE
Passerella di Tintagel, Cornovaglia, 2019
Renato Morganti, Alessandra Tosone, Danilo Di Donato, Matteo Abita
PONTI GIREVOLI DELL’OTTOCENTO NEGLI ARSENALI MARITTIMI ITALIANI
REDESCO PROGETTI: un approccio olistico alla progettazione strutturale
Lello Pernice, AIZ – Associazione Italiana Zincatura
LA DURABILITÀ DEI PONTI IN ACCIAIO NELLE APPLICAZIONI STRADALI