A. Aliotta, E. Puppo, A. Tomarchio, M. Cademartori, S. Dellacasagrande, A. Figundio
RINA Consulting S.p.A. – Genova
Il RINA nel dicembre 2018 è stato incaricato di svolgere le attività di Project Management, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione del contratto (comprendente progettazione ed esecuzione) di demolizione del Ponte Morandi (assegnato ad una RTI di impresa con Fratelli Omini mandataria) e di ricostruzione del nuovo ponte autostradale sul torrente Polcevera (assegnato al consorzio di imprese PERGENOVA S.C.p.A.) , l’attuale viadotto Genova San Giorgio, progettato sulla base del concept dell’Arch. Renzo Piano.
RINA ha avuto l’incarico di affiancare la Struttura Commissariale durante tutto l’iter progettuale e procedurale dell’appalto ed è stata pertanto l’unica società presente durante tutte le attività di demolizione e ricostruzione del nuovo viadotto, dalla definizione del contratto, lo sviluppo della progettazione, all’inizio lavori fino alla loro conclusione. Nel presente articolo si illustrano brevemente le principali attività svolte che ben caratterizzano la peculiarità del servizio effettuato rispetto ad un approccio più tradizionale di Direzione Lavori e Sicurezza, nell’ambito della commessa, e in particolare:
– La gestione del progetto in tutte le sue fasi incluso il supporto tecnico-amministrativo e legale alla Struttura
Commissariale;
– L’attività di revisione tecnica del progetto dalla fattibilità ai costruttivi;
– L’approccio “allargato“, legato ai controlli sui materiali, che ha coinvolto la fase classica di cantiere, ma soprattutto
ha previsto l’intervento di controllo della filiera presso tutte le aziende di prefabbricazione/stabilimenti;
– Il monitoraggio strutturale durante la costruzione.
1. MANAGEMENT DELL’OPERA, INCLUSO SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO
E LEGALE ALLA STRUTTURA COMMISSARIALE
Per la prima volta in Italia, nello sviluppo di un progetto infrastrutturale con un committente pubblico, si formalizza la figura del Project Management Consultant (PMC), affidato a RINA Consulting.
L’obiettivo è stato quello di supportare il Commissario Straordinario, garantendo il rispetto dei requisiti del progetto, la qualità, la pianificazione, la coerenza tra il progetto e la costruzione, i tempi e i costi. Il supporto al committente ha riguardato tutti gli aspetti tecnici, gestionali, legali, amministrativi e finanziari, oltre ad includere la revisione e l’approvazione dei documenti di progetto (figura 1).
Il PMC si è occupato inoltre di supervisionare e monitorare tutte le relative procedure approvative dei progetti prima, ed autorizzative dei lavori dopo, attraverso il dialogo costante con progettisti, appaltatori ed Enti interessati, grazie alla costante presenza sul territorio e grazie al rapporto con tutti gli stakeholder (come le autorità e gli organi governativi
di alto livello).[…]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 4/2020.