Arch. Metòdi Marco Cavallotti
Il presente articolo è stato premiato al congresso CTA di Francavilla al Mare 2022 nell’ambito del concorso per laureandi Best Thesis Awards.
Il Patrimonio industriale milanese del XX secolo è caratterizzato dalla presenza di diverse realtà architettoniche e ingegneristiche in stato di degrado e di abbandono. La città di Milano sta sia adottando Piani di Recupero in risposta alla Rigenerazione Urbana del contesto milanese, sia rispondendo alle nuove richieste di Sostenibilità Ambientale e rispetto del Territorio Costruito. Nel mio ultimo anno del Corso Magistrale di Architettura Ambiente Costruito Interni, nell’ A.A. 2020 – 2021 al Politecnico di Milano, ho conseguito un Workshop di Tesi denominato: Architettura d’Autore del XX secolo. Conservazione, Progetto e Riuso.
L’architettura industriale presa in esame è costituita dall’identità strutturale metallica del capannone noto come “Palazzo di Cristallo” ex Innocenti Maserati, casa della produzione della Lambretta, collocato nel quartiere Nord-Est di Lambrate, via Rubattino, Milano. Il caso studio, rapportandosi con un paesaggio in parte abbandonato e in parte riqualificato, è caratterizzato da un’identità storica, strutturale, oggi in stato di conservazione di degrado caratterizzato dal proliferare di vegetazione spontanea. “Il Sistema Covre, l’alleggerimento strutturale” è la chiave di lettura di questa struttura metallica in acciaio. Una struttura, la quale un tempo, nei giorni “gloriosi” delle grandi opere siderurgiche, era testimonianza di una innovazione poetica, formale, architettonica ed ingegneristica di un tecnico delle strutture come Gino Covre. La monumentalità intrinseca nella struttura del “Palazzo di Cristallo” ex Innocenti Maserati è stato quindi il motivo che mi ha portato alla stesura della Tesi sotto un “profilo” strutturale e di proposta teorica di un progetto conservativo di ripristino, recupero, riuso, e ridefinizione funzionale. Lo “Scheletro Monumentale”, appartenente al Patrimonio Industriale italiano del XX secolo, è testimonianza strutturale disegnata da Gino Covre e realizzata dall’Ing. Giuseppe Riccardo Badoni, due autori delle Costruzioni Metalliche del XX secolo, promotori del “Sistema Covre e dell’alleggerimento strutturale” in Italia. (figure 1-2). […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 3/2023.