Prof. Raffaele Landolfo
University of Naples Federico II, Via Forno Vecchio 36, 80134 Naples, Italy
L’utilizzo di sistemi costruttivi leggeri in acciaio è andato costantemente aumentando nel corso degli ultimi anni, soprattutto grazie alla crescente consapevolezza dei vantaggi che tali sistemi possono offrire in termini di efficienza strutturale e ambientale. Dal punto di vista tecnologico, essi si basano sull’assemblaggio a secco di una fitta intelaiatura metallica, costituita da profili sottili di acciaio piegati a freddo, che viene successivamente rivestita con pannelli a base di gesso, legno o cemento, in modo da realizzare elementi con funzione strutturale e/o architettonica. Questo articolo, dopo una breve descrizione dei più comuni sistemi costruttivi ascrivibili a questa tipologia, fornisce una panoramica generale sullo stato dell’arte della ricerca di settore e della relativa codificazione, con particolare riferimento ai più recenti studi condotti su questa tematica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ne emerge l’esistenza di un robusto e consolidato background teorico-sperimentale a conferma dell’affidabilità strutturale di tali sistemi, che rende di fatto non più pioneristico, anche a livello europeo, il loro utilizzo nelle zone sismiche.
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 1/2020