L’acciaio, sempre e dovunque.
Il materiale da costruzione più flessibile, sicuro e sostenibile che progettisti e costruttori hanno a disposizione,
da impiegare nelle nuove costruzioni così come negli interventi di ristrutturazione e di rinforzo di strutture
esistenti, siano esse in acciaio, in calcestruzzo armato o in muratura.
L’acciaio in questo numero di Costruzioni Metalliche.
Acciaio da progettare con sempre maggior conoscenza e sicurezza:
Claudio Bernuzzi, Elisa Bertinotti, Martin Misowski e Marco Simoncelli, studiano il comportamento di aste
composte, di tipo tralicciato o calastrellato, impiegate nella realizzazione di apparecchi di sollevamento (tipicamente derrick a puntoni e gru a torre a rotazione alta) e realizzate con angolari semplici. Tali profili, dotati
di un solo asse di simmetria, danno luogo a fenomeni legati alla torsione secondaria, che vengono correntemente
ignorati nella progettazione ma che è rischioso non tenere in dovuto conto.
Acciaio nella ristrutturazione, ampliamento e riuso di strutture esistenti:
Anna Della Valle ci illustra il progetto del nuovo Learning Centre di Lussemburgo, nato dalla ristrutturazione
di un imponente altoforno per la produzione dell’acciaio situato a Belval, a 15 km a sud-ovest della città di
Lussemburgo, in un sito industriale che ha avuto un perso notevole nello sviluppo dell’economia lussemburghese
ed europea.
Ancora, Mauro Eugenio Giuliani e Gian Carlo Giuliani ci illustrano i problemi incontrati nel progetto di
ampliamento del Mall of Cyprus in Lefkosia, consistente nel sopraelevare una costruzione esistente caratterizzata
da rilevante lunghezza e da marcate irregolarità sia nel piano che in elevazione. Scelte vincenti sono
risultate l’adozione di impalcati compositi in acciaio e calcestruzzo per resistere ai carichi gravitazionali e
controventature in acciaio per equilibrare le azioni orizzontali trasmesse dalle solette dei piani, nonché la
adozione dell’isolamento alla base, necessaria per la riduzione delle azioni sulla struttura sottostante al fine di
raggiungere un buon livello di sicurezza sismica.
Acciaio nel rinforzo strutturale:
Pieralberto Pelizzari parla dello studio della risposta sismica di un serbatoio pensile degli anni ’60, e del successivo intervento di rinforzo della struttura di sostegno del manufatto.
Ma non solo rinforzo di strutture in acciaio: Davide Masera ci parla di un uso particolare di elementi in
acciaio, indispensabili per il restauro e consolidamento delle cornici ornamentali della torre campanaria del
Duomo di Torino.
Acciaio da preservare e far durare:
Una approfondita attività ispettiva e la periodica verifica dello stato di conservazione delle strutture costituiscono
un presupposto fondamentale per l’esercizio in sicurezza e in perfetta efficienza del terminale di
rigassificazione “Adriatic LNG”, piattaforma che si trova a largo di Porto Levante, a circa 15 km dalla costa
veneta. Ce ne parlano Bruno Finzi, Luca Rossini e Stefania Armorina.
Acciaio che serve per il montaggio dell’acciaio:
Il progetto e la realizzazione negli stretti tempi concessi del carroponte su funi per il montaggio dei trampolini
olimpici di Pragelato per i XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 è l’oggetto dell’articolo presentato da
Giorgio Marè.
Acciaio e tecnologie di gestione del progetto e della realizzazione:
L’impiego della tecnologia BIM (Building Information Modeling) nell’esperienza progettuale e relizzativa è
sempre più importante: in questo numero parliamo del suo impiego presso una grossa realtà aziendale italiana,
ANSALDO ENERGIA.
Acciaio e sisma:
Marco Ferrari illustra il funzionamento ed i vantaggi dell’impiego di Lokibase, un dispositivo per l’isolamento
sismico di scaffalature in acciaio porta-pallet.
Acciaio e futuro:
Di questo vogliamo continuare a parlarvi, dell’impiego sempre maggiore di questo materiale nella realizzazione
di opere d’ingegneria civile. Nel passato, nel presente e nel futuro.
L’acciaio, sempre.