Strutture infrastrutturali, industriali e storiche protagoniste ai Tekla BIM Awards Italia di Harpaceas
Giovedì 23 giugno si è svolta, dopo due anni nuovamente in presenza, la ventesima edizione del Tekla Structures User Meeting, l’appuntamento annuale dedicato a tutti gli utenti italiani di Tekla Structures, il software leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera.
L’incontro, durata tutta la giornata, è stato un’occasione unica di networking e aggiornamento professionale sui temi di tendenza per gli operatori del settore, dalle nuove funzionalità e le ottimizzazioni del software alle novità ed evoluzioni tecnologiche in ambito constructability e digital transformation.
Per l’occasione sono stati allestiti degli Info Booth sui temi Advanced & Mixed Reality per la sicurezza in cantiere con Trimble XR10, certificazioni Sistemi di Gestione BIM e System Integration.
Gli oltre 100 partecipanti intervenuti hanno avuto la possibilità di ascoltare numerosi contributi di alto livello tecnico a cura di Harpaceas, Trimble Solutions, MAIRE Tecnimont, Cimolai, Università degli Studi di Pavia e Politecnica.
Nell’arco della giornata sono state inoltre organizzate tre sessioni parallele, dedicate ciascuna ad un tema di specifico interesse: la sessione Building, di cui sono state protagoniste testimonianze sulla progettazione in ambito civile multi-materiale prevalentemente in cemento armato (Studio di Ingegneria Randazzo e Styl-Comp), la sessione Facciate, in cui sono state presentate esperienze pratiche sulla progettazione dell’involucro edilizio, produzione e montaggio in cantiere (Larentis – Lorenz e Maffeis Engineering) e la sessione Infrastrutture, durante cui sono stati illustrati casi reali sulla progettazione di opere puntuali complesse in ambito infrastrutturale (TECNE Gruppo Autostrade per l’Italia e Bonifica).
Durante il meeting sono stati nominati i vincitori del contest Tekla BIM Awards Italia 2022, il consueto appuntamento che premia i modelli BIM realizzati da clienti italiani con l’utilizzo di Tekla Structures.
Ecco le interviste ai progetti vincitori
- Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza ?- Bonifica (Categoria infrastrutture ferroviarie)
- PMV – Portale a Messaggio Variabile, il passante di Bologna – Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia Spa (Categoria infrastrutture stradali)
- Linee Ferroviarie: Rimini – Ferrara e Suzzara – Ferrara – Enser (Categoria interoperabilità)
- Palestra Scuole Luisa Guidotti (Palasport Antonio Maglio) – Politecnica (?Categoria multimateriale)
- Viadotto Saraceno – S.S. 106 JONICA 3 MEGALOTTO – FEB (Categoria opere d’arte infrastrutturali)
- Impianto transizione energetica – Simas 80 (Categoria opere industriali)
- Ampliamento e riqualificazione dei Cimiteri di Cancello e Arnone (CE)? – Catena Saverio e Alefer (Categoria piccole opere)
- Palazzo dello Scalfo – Studio Tecnico ?Geom. Giacomo Randazzo (Categoria Riqualificazioni)
- Nuova Scuola Politecnica di Genova? – Zanardi Ingegneria (Categoria Total BIM Project)
Alla prossima edizione.
Contatto:
Flavia Tarsilla
Tel.: 02891741
tarsilla@harpaceas.it
Harpaceas S.r.l.
Viale Giulio Richard 3A
20143 Milano
www.harpaceas.it