Dott. Ing. Pieralberto Pelizzari
ISeA – Ingegneria Strutturale e Architettura – Prevalle (BS)
Un aspetto professionalmente stimolante, nell’ambito dello studio della risposta sismica di manufatti esistenti, riguarda l’analisi delle infrastrutture a servizio dell’attività produttiva. All’interno di tale settore ricoprono un ruolo strategico i serbatoi che oltre a caratterizzarsi per la funzione che ricoprono all’interno dell’impianto, tipicamente stoccaggio/riserva e/o di carico idraulico, si differenziano per la tipologia costruttiva. In funzione delle caratteristiche del territorio e della funzione che ricoprono i serbatoi possono essere realizzati fuori terra o interrati. Il seguente articolo si pone l’obiettivo di approfondire le peculiarità e le criticità relative all’analisi numerica ed al rinforzo strutturale dei serbatoi pensili. Tale manufatto, tipico dell’edilizia industriale degli anni ’60, oltre a ricoprire una funzione specifica all’interno dell’impianto produttivo era considerato un elemento architettonico al punto da essere definito, in alcuni casi, una forma d’arte moderna o più semplicemente un elemento di prestigio, come pubblicizzato nelle brochure dell’epoca.
Leggi l’intero articolo su Costruzioni Metalliche n. 3/2019.