Rosario Montuori, Elide Nastri, Vincenzo Piluso, Paolo Todisco,
Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), Italy

La pianificazione dei programmi di mitigazione del rischio sismico ha mostrato come sia di fondamentale importanza effettuare una rapida classificazione del patrimonio edilizio esistente in termini di prestazioni sismiche. La capacità di una struttura può essere valutata per mezzo di analisi inelastiche, il cui sviluppo richiede complesse ed onerose procedure numeriche. Pertanto, in questo articolo viene proposta una metodologia semplificata atta a valutare le prestazioni sismiche degli edifici in acciaio, applicabile nella pratica progettuale comune. Il metodo suggerito permette di valutare la capacità di un edificio esistente senza ricorrere ad analisi non lineari statiche o dinamiche. Per mettere a punto tale modello, è stata realizzata un’ampia analisi parametrica su 420 telai progettati secondo 3 differenti approcci: il primo riguarda la Teoria del Controllo del Meccanismo Plastico che assicura la progettazione di strutture caratterizzate da un meccanismo di collasso globale (GMRFs); il secondo si basa sull’applicazione delle disposizioni dell’Eurocodice 8 (SMRFs); il terzo fa riferimento ad una progettazione non sismica, basata sul dimensionamento per soli carichi gravitazionali (OMRFs).

1 INTRODUZIONE
La valutazione della vulnerabilità sismica, in riferimento alle strutture esistenti, è diventata negli ultimi anni un tema di crescente importanza tra quelli sviluppati dall’ingegneria sismica e strutturale [1]-[12]. Le opere civili, le infrastrutture, ma anche semplici edifici, sono sempre più attenzionati dal punto di vista delle prestazioni sismiche [13]. Di conseguenza, ogni intervento di adeguamento o miglioramento sismico delle costruzioni esistenti dovrebbe essere preceduto da una fase di analisi prestazionale pre-intervento. L’evoluzione delle norme, dei metodi di analisi e degli strumenti di calcolo ha permesso ai progettisti di accedere a metodologie di progetto e verifica, in ambito sismico, sempre più avanzate […].

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 3/2020.

Lascia un commento