Maria Minardi, Cristoforo Demartino, Fabio Di Trapani, Giuseppe Quaranta, Zhi Li, Yan Xiao
In questo articolo viene presentato un innovativo sistema spaziale reticolare composito in acciaio e bambù laminato (glubam). Nello specifico, la struttura reticolare oggetto di studio è costituita da elementi cavi in acciaio al corrente inferiore, mentre il corrente superiore e le barre diagonali sono realizzati in glubam. Vengono dapprima illustrate le principali proprietà fisico-meccaniche del glubam e dell’acciaio impiegati nel prototipo di struttura realizzato. Successivamente si passa ad analizzarne il comportamento sotto l’azione di forzanti statiche e dinamiche. In particolare, il comportamento statico è stato esaminato applicando dei carichi uniformemente distribuiti sulla struttura allo scopo di valutarne la capacità ed i meccanismi di danneggiamento. La risposta dinamica in presenza di eccitazione ambientale e nel caso di vibrazioni libere è stata invece studiata al fine di identificare frequenze, modi di vibrare e coefficienti di smorzamento della struttura. Un archetipo di questa speciale struttura reticolare è stato inoltre progettato per realizzare la copertura d’ingresso di un edificio universitario in Cina. I risultati sperimentali di questo studio sono destinati a fornire orientamenti pratici per l’analisi e la progettazione di sistemi ibridi acciaio-glubam sotto carichi statici e dinamici.
1. INTRODUZIONE
Lo sviluppo della società moderna necessita di un costante utilizzo di risorse naturali, e le conseguenze a livello ambientale di questo continuo sfruttamento sono sempre più evidenti ed aggravate dal rapido tasso di crescita di molti paesi in via di sviluppo, quali ad esempio Brasile, Cina ed India. In questo scenario, l’edilizia gioca un ruolo decisivo in quanto utilizza in modo estensivo un gran numero di risorse naturali e generalmente impiega materiali che sono difficilmente riciclabili e/o rinnovabili. Pertanto, l’uso razionale delle risorse naturali come materiali da costruzione è fondamentale per migliorare la sostenibilità complessiva della filiera produttiva. In natura esiste un materiale sempre più frequentemente impiegato nella bioedilizia, ovvero il bambù […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 3/2020.