OPERE IN ACCIAIO
LINEA GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI DI ESECUZIONE IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN 1090-2

Per Progettisti, Direttori dei Lavori, Collaudatori e Costruttori
Annessa la Guida alla stesura della Specifica di Esecuzione

Vi ricordiamo che tutti i quaderni vengono inviati in omaggio ai Soci CTA.

I non soci possono acquistarlo cliccando qui

 

PREFAZIONE

Come è ben noto le Norme Tecniche delle Costruzioni del 2018 fanno esplicito riferimento alla UNI EN 1090-2 per tutti i requisiti realizzativi delle costruzioni in acciaio.

            Questo fatto pone problemi non indifferenti a tutti gli operatori che non sono dotati di specifiche strutture organizzative nel settore della qualità, perché la UNI EN 1090-2 è un documento molto complesso ed articolato, che non nasce nell’ottica user friendly.

            Il terzo quaderno del CTA ha l’ambizione di aiutare gli operatori, anche i più indifesi quali i neo-laureati o laureandi e dottorandi, a districarsi nelle numerosissime clausole della norma che, nella versione italiana, è ben lungi dal recepire sempre interamente lo spirito dell’originale testo inglese (al quale è opportuno fare riferimento nel caso di minimo sospetto interpretativo). Per ottenere da questo documento, che non è certo divertente, buoni risultati è necessaria una abbondante dose di pazienza ed un certo periodo di studio per chiarire gli aspetti importanti relativi alle applicazioni particolari, in quanto le implicazioni economico/legali non vanno sottovalutate.

            Non bisogna invece cercare in questo quaderno una scuola o un manuale per ben progettare e costruire in acciaio edifici civili, industriali e ponti, argomenti questi sia dell’insegnamento universitario, sia dei corsi di aggiornamento professionale post laurea, sia della pratica professionale nelle sue varie forme.

Prof. Carlo Urbano

Lascia un commento