Tutte le notizie

LE SFIDE DEL FUTURO CHE SONO GIA PRESENTI (Editoriale – Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
Marco Simoncelli RTT, Dipartimento ABC – Politecnico di Milano Ringrazio innanzitutto il CTA per l’invito a scrivere l’editoriale di questo numero di Costruzioni Metalliche, prestigiosa

ARENA DEL BOSCO DELLO SPORT DI VENEZIA – LA STRUTTURA DI COPERTURA (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Stefano Pinardi, Ing. Giovanni Berti MJW Structures L’Arena del Bosco dello Sport a Tessera (Venezia) è situata in prossimità dell’aeroporto

RESIDUAL STRESSES IN H HOT ROLLED SHAPES: TECHNICAL BACKGROUND, HISTORIC REVIEW AND ANALYSIS ABOUT THEIR IMPACT IN THE NEXT GENERATION OF THE STANDARD (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
Ing. Francesco Pisciottano Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno Ing. Riccardo Zanon ArcelorMittal Global R&D Amongst the imperfections causing the deviation between the Eulerian

SERRAGGIO A MANO DEI BULLONI… facile da dire… un po’ meno da fare… (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
ing. A. PERENTHALER Ispettore funiviario Systemcert (A) e WPK Alto Adige (I) È noto tra gli addetti ai lavori che le indicazioni della norma EN

RIQUALIFICAZIONE DEL COMPLESSO “TORRI EUR” – RISTRUTTURAZIONE EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO E REALIZZAZIONE NUOVI EDIFICI CONNETTIVI (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Simone Pardini Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia – info@steelproject.it L’articolo tratta l’intervento di riqualificazione degli edifici

IL NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA – Un modello di sicurezza sismica e innovazione costruttiva nel cuore delle Marche (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
Ing. Gianfranco Flotta, Ing. Maria Graziano F-ingegneria srl, Calderara di Reno (BO) Lo scorso 14 dicembre è stato inaugurato l’ospedale dei Sibillini “Beato Antonio da

UNA “CASA-ARREDO” NELL’ISOLA DI WIGHT: SALTMARSH HOUSE – Níall McLaughlin Architects, England, 2021 (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)
Arch. Erpinio Labrozzi Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia Il padiglione residenziale leggero si inserisce delicatamente in

LA COPERTURA PERDUTA DELL’ANFITEATRO COREA NELLA ROMA DI FINE OTTOCENTO (Costruzioni Metalliche, n. 4/2025)
Prof. Renato Morganti, Prof. Alessandra Tosone, Ing. Phd Matteo Abita, Ing. Phd Laura Ciammitti, Prof. Danilo Di Donato Dipartimento di Ingegneria Civile Edile–Architettura e Ambientale,