[featured_image]
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 704.13 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 29 Ottobre 2025
  • Ultimo aggiornamento 29 Ottobre 2025

RESIDUAL STRESSES IN H HOT ROLLED SHAPES: TECHNICAL BACKGROUND, HISTORIC REVIEW AND ANALYSIS ABOUT THEIR IMPACT IN THE NEXT GENERATION OF THE STANDARD (CM 4/2025)

TENSIONI RESIDUE NEI PROFILI AD H LAMINATI A CALDO:

CONTESTO TECNICO, RASSEGNA STORICA E ANALISI DEL LORO

IMPATTO NELLA PROSSIMA GENERAZIONE DELLA NORMATIVA

Ing. Francesco Pisciottano

Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno

Ing. Riccardo Zanon*

ArcelorMittal Global R&D

 

Amongst the imperfections causing the deviation between the Eulerian buckling law for a compressed member and the real behavior of an industrial hot-rolled product, residual stresses are one of the main parameters. Studies were carried out from the 1940s, and an extensive European campaign was held in the 1970s. This article reviews the topic with reference to hot-rolled I/H sections, describing the phenomena causing them as well as the different parameters which make an accurate prediction impossible. The most relevant simplified models proposed over the years are recalled, and the most widely adopted easurement techniques are described. A comparison of their effects on the buckling resistance of a compressed column is made through a GMNIA analysis for the case of a high strength steel section, thus also allowing a direct comparison with the analytical curves adopted in the new version of Eurocode 3.

Tra le imperfezioni che causano la deviazione tra la legge di instabilita euleriana per un elemento compresso e il comportamento reale di un prodotto laminato a caldo industriale, le tensioni residue rappresentano uno dei principali parametri. I primi studi su questo tema sono stati condotti a partire dagli anni '40, con una vasta campagna europea negli anni '70. Questo articolo propone una rassegna sull’argomento con riferimento ai profili I/H laminati a caldo, descrivendo i fenomeni che le generano e i diversi parametri che rendono impossibile una loro previsione accurata. Vengono richiamati i modelli semplificati piu rilevanti proposti nel tempo e descritte le tecniche di misura piu diffuse. Infine, attraverso analisi GMNIA viene effettuato un confronto degli effetti delle tensioni residue sulla resistenza all’instabilita di una colonna compressa in acciaio ad alta resistenza, consentendo inoltre un confronto diretto con le curve analitiche adottate nella nuova versione dell’Eurocodice 3.

Attached Files

File
CM_4_2025_Ricerca.pdf