Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Stefano Pinardi, Ing. Giovanni Berti
MJW Structures
L’Arena del Bosco dello Sport a Tessera (Venezia) è situata in prossimità dell’aeroporto Marco Polo. L’impianto può contenere fino a 10.000 spettatori ed è stata progettata come una struttura polifunzionale per ospitare, oltre che a manifestazioni sportive, concerti, congressi o altri eventi. La struttura si sviluppa su quattro livelli: tre gradinate di cui una retrattile e il coperto. La struttura a supporto delle gradinate è realizzata in cemento armato prefabbricato mentre la copertura a pianta ellittica è formata da travi reticolari radiali collegate a livello dell’intradosso da un anello di funi circolare.
1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO STRUTTURALE
1.1 Struttura portante di copertura
La copertura è costituita da 18 coppie di travi reticolari radiali di altezza variabile che convergono in un tamburo centrale. Ogni trave reticolare ha altezza massima di 8m circa ed è formata da un corrente superiore curvo ed un corrente inferiore disposto secondo una linea spezzata. I correnti sono in profilo a T (550×550 il corrente superiore, 300×300 il corrente inferiore), le aste di parete sono in profilo tubolare (CHS 273.0). La disposizione delle travi ricalca la pianta ellittica di dimensioni 121 x 105 m del progetto a base di gara e rispetta l’ingombro strutturale verticale di 10 m essendo il punto schema inferiore a quota +22,4 m e il punto superiore a quota +32,4 m (figura 2).
Le travi reticolari sono appoggiate in corrispondenza dell’estremità esterna su colonne in profilo HEB 300 collegate a coppie mediante controventi a V rovescia (figura 1). […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 4/2025.