LE SFIDE DEL FUTURO CHE SONO GIA PRESENTI (Editoriale – Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

Marco Simoncelli RTT, Dipartimento ABC – Politecnico di Milano Ringrazio innanzitutto il CTA per l’invito a scrivere l’editoriale di questo numero di Costruzioni Metalliche, prestigiosa rivista con cui ho l’onore di collaborare da diverso tempo. In questo breve spazio vorrei sollevare una questione riguardante una sfida che in veste di ingegneri e architetti ci riserverà […]
ARENA DEL BOSCO DELLO SPORT DI VENEZIA – LA STRUTTURA DI COPERTURA (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

Prof. Ing. Massimo Majowiecki, Ing. Stefano Pinardi, Ing. Giovanni Berti MJW Structures L’Arena del Bosco dello Sport a Tessera (Venezia) è situata in prossimità dell’aeroporto Marco Polo. L’impianto può contenere fino a 10.000 spettatori ed è stata progettata come una struttura polifunzionale per ospitare, oltre che a manifestazioni sportive, concerti, congressi o altri eventi. La […]
RESIDUAL STRESSES IN H HOT ROLLED SHAPES: TECHNICAL BACKGROUND, HISTORIC REVIEW AND ANALYSIS ABOUT THEIR IMPACT IN THE NEXT GENERATION OF THE STANDARD (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

Ing. Francesco Pisciottano Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno Ing. Riccardo Zanon ArcelorMittal Global R&D Amongst the imperfections causing the deviation between the Eulerian buckling law for a compressed member and the real behavior of an industrial hot-rolled product, residual stresses are one of the main parameters. Studies were carried out from the 1940s, […]
SERRAGGIO A MANO DEI BULLONI… facile da dire… un po’ meno da fare… (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

ing. A. PERENTHALER Ispettore funiviario Systemcert (A) e WPK Alto Adige (I) È noto tra gli addetti ai lavori che le indicazioni della norma EN 1090-2 sul serraggio a mano della bulloneria non precaricata SB sec. EN 15048 siano piuttosto generiche, se non carenti. È certamente corretta la norma là dove raccomanda particolare attenzione nel […]
RIQUALIFICAZIONE DEL COMPLESSO “TORRI EUR” – RISTRUTTURAZIONE EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO E REALIZZAZIONE NUOVI EDIFICI CONNETTIVI (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

Ing. Giovanni Costa, Ing. Leonardo Balocchi, Ing. Simone Pardini Steel Project Engineering S.r.l. – Livorno, Italia – info@steelproject.it L’articolo tratta l’intervento di riqualificazione degli edifici in cemento armato realizzati a Roma nel quartiere EUR durante gli anni sessanta del Novecento, destinati alla sede del Ministero delle Finanze. Il complesso edilizio è costituito da cinque edifici […]
IL NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA – Un modello di sicurezza sismica e innovazione costruttiva nel cuore delle Marche (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

Ing. Gianfranco Flotta, Ing. Maria Graziano F-ingegneria srl, Calderara di Reno (BO) Lo scorso 14 dicembre è stato inaugurato l’ospedale dei Sibillini “Beato Antonio da Amandola”, un’infrastruttura all’avanguardia che rappresenta un simbolo di rinascita per l’entroterra marchigiano duramente colpito dal sisma del 2016 che, proprio ad Amandola (FM), aveva assistito alla perdita del proprio riferimento […]
UNA “CASA-ARREDO” NELL’ISOLA DI WIGHT: SALTMARSH HOUSE – Níall McLaughlin Architects, England, 2021 (Costruzioni Metalliche n. 4/2025)

Arch. Erpinio Labrozzi Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia Il padiglione residenziale leggero si inserisce delicatamente in un paesaggio costiero protetto dell’Isola di Wight. Combina prefabbricazione, trasparenze e modularità attraverso tecnologie che le permettono di raggiungere un elevato grado di dettaglio e integrazione paesaggistica. LA SALTMARSH HOUSE […]
LA COPERTURA PERDUTA DELL’ANFITEATRO COREA NELLA ROMA DI FINE OTTOCENTO (Costruzioni Metalliche, n. 4/2025)

Prof. Renato Morganti, Prof. Alessandra Tosone, Ing. Phd Matteo Abita, Ing. Phd Laura Ciammitti, Prof. Danilo Di Donato Dipartimento di Ingegneria Civile Edile–Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila Benché dipendente dagli altri paesi europei per l’approvvigionamento di materie prime e per le conoscenze tecnologicoproduttive, negli ultimi decenni dell’Ottocento la siderurgia italiana inizia ad assumere […]
Collaborazione Collegio dei Tecnici dell’Acciaio – Bridges to Prosperity: Realizziamo insieme un ponte in acciaio per connettere due sponde

“Gli uomini costruiscono troppi muri e non abbastanza ponti” Nelle famose parole attribuite ad Isaac Newton, uno dei padri della scienza moderna, ritroviamo una triste realtà che i tempi odierni si incaricano di confermarci ogni giorno con notizie di nuovi conflitti e divisioni. Il Collegio dei Tecnici dell’Acciaio si propone quindi di continuare a portare […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 3/2025

Questo numero di Costruzioni Metalliche è dedicato in buona parte al tema “Acciaio e Fuoco” che è di estrema importanza per i progettisti di strutture di acciaio. Troverete qui ben 6 articoli sull’argomento, tutti di grande utilità. Nel numero trovate anche la notizia della collaborazione tra CTA e Brdges-to-Prosperity per la realizzazione di un ponte […]