E’ disponibile il n. 2/2021 di Costruzioni Metalliche

  Questo numero di Costruzioni Metalliche è un omaggio ad una delle costruzioni più importanti realizzate negli ultimi anni: parliamo del MOSE, acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, che ha occupato tante pagine dei giornali, ma poche pagine delle riviste specializzate di ingegneria come la nostra. Ecco allora che, passate o sopite tante polemiche, possiamo analizzare […]

COSTRUIRE IN ALTEZZA: la verticalità nell’uso dell’acciaio (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)

Arch. Ph.D. Serena Giorgi Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Milano Le città metropolitane sono luogo di sperimentazione in cui l’architettura verticale diventa occasione di sviluppo di tecniche costruttive e innovazione tecnologica per raggiungere primati competitivi. Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi […]

IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE DELLA TORRE INTESA SANPAOLO DI TORINO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)

Paolo Napoli (1), Vittorio Nascè (1), Giambattista Quirico (2) (1) Già professori ordinari di Tecnica delle Costruzioni – Politecnico di Torino (2) Collaudatore statico e tecnico amministrativo della Torre Intesa San Paolo Il collaudo statico della torre Intesa San Paolo a Torino, svolto seguendo tutto lo sviluppo della costruzione, presenta aspetti di significativo interesse, connessi […]

La direzione lavori delle strutture in una grande opera in acciaio e calcestruzzo armato: la “Torre Intesa Sanpaolo” di Torino (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)

Bruno Finzi, Luca Rossini CEAS srl, Milano Alcuni degli aspetti più importanti nella realizzazione del grattacielo Torre Intesa Sanpaolo riguardano le attività di controllo e monitoraggio della costruzione, al fine di valutare l’accettabilità delle opere. Oltre a descrivere brevemente le peculiarità strutturali di un’opera così complessa, verrà descritta l’attività della Direzione Lavori strutturale, supportata dai […]

RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ALTI: Dalle strutture diagrid alle megastrutture (Costruzioni Metaliche, n. 1/2021)

Diana Faiella, Pasquale Linardi, Elena Mele Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia Le strutture diagrid, ampiamente utilizzate per gli edifici alti del terzo millennio, sono caratterizzate da un comportamento molto efficace in campo elastico. Grazie alla triangolazione della maglia, infatti, le sollecitazioni globali dovute a carichi verticali […]

Nuclei irrigidenti composti acciaio-calcestruzzo come alternativa a soluzioni tradizionali in cemento armato – Stato dell’arte e prospettive future (Costruzioni Metalliche, n. 1/2021)

Matteo Cont (1), Nicola Tondini (2), Dario Trabucco (3), Riccardo Zanon (4) (1) Ney+Partners, Luxembourg, (2) Università degli Studi di Trento, (3) Università IUAV di Venezia, (4) ArcelorMittal R&D, Luxembourg Questo articolo presenta delle riflessioni riguardo all’utilizzo di setti composti acciaio – calcestruzzo a doppio guscio come alternative a setti in calcestruzzo impiegati come nuclei […]