UN 2022 ECCELLENTE PER GSE ITALIA: + 111% DEL FATTURATO

GSE Italia, filiale italiana di uno dei principali player nel mondo dell’edilizia industriale e presente nel nostro Paese da 24 anni, ha chiuso il suo bilancio di esercizio annuale (04/22-03/23) con un fatturato di 259 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto a quello del periodo di gestione precedente. Elevati risultati in termini di sicurezza […]

CBAM, la voce degli importatori di acciaio e alluminio: “L’aumento dei prezzi danneggerà un intero comparto economico”. Per l’acciaio si stima un aumento del 15%

Assofermet, l’Associazione di Categoria delle Aziende distributrici e commercianti di Acciaio e Metalli non ferrosi, denuncia le criticità del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere, in partenza il prossimo 1° ottobre. Pieno sostegno agli obiettivi ambientali di riduzione delle emissioni, ma va posta maggiore attenzione alle conseguenze economiche Milano, 20 settembre – A poche […]

BIMSummit 2023 – I “goals” della transizione digitale

Torna a ottobre, a Milano, l’edizione del decennale del convegno di riferimento per tutta la filiera delle costruzioni  Harpaceas organizza la 6^ edizione del BIMSummit, che si terrà il 10 ottobre 2023 a Milano, presso il prestigioso Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Questa edizione celebra il decennale di questa importante manifestazione dedicata al BIM, alla […]

Un importante riconoscimento all’ingegneria italiana: SETECO PREMIATA AGLI IABSE AWARDS 2022

La Seteco Ingegneria ha ricevuto il prestigioso premio nella categoria “Riabilitazione strutturale” per il progetto esecutivo di adeguamento strutturale e funzionale del Ponte San Michele sull’Adda. L’International Association for Bridge and Structural Engineering, IABSE, si occupa da quasi un secolo di diffondere e far progredire l’ingegneria strutturale. Fondata nel 1929 a Zurigo, è oggi una […]

La zincatura a caldo per la transizione a un’economia circolare

La transizione verso una economia circolare costituisce una rivoluzione: si tratta infatti di passare dallo spreco, al valorizzare quanto è nascosto negli sprechi della società contemporanea. Lo scopo è di liberare la crescita economica dal consumo di risorse. La zincatura a caldo è un perfetto esempio di applicazione di economia circolare nell’industria per molteplici motivi: […]

MADE Expo si rinnova: nasce ME. Work for progress

Un nuovo marchio per un grande cambiamento: la manifestazione leader in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni si rinnova e lo comunica anche attraverso il naming e l’immagine. Ad attendere la building community italiana e internazionale, due nuovi saloni altamente specializzati – Costruzioni e Involucro – entrambi declinati sui temi dell’Innovazione e della […]